Un contadino coltiva i suoi campi a mosaico per proteggerli dall'erosione
Un agricoltore australiano, Brian Fischer, lavora i suoi campi in modo spettacolare per prevenire l'erosione del suolo, dopo che un incendio ne ha lasciato la superficie completamente nuda. Scopri la sua storia.
Brian Fisher, un agricoltore di Adelaide (South Australia) ha visto i suoi campi devastati da un incendio pochi giorni fa. Senza un filo di stoppie nel terreno per proteggere la terra dall'erosione causata dai forti venti che soffiano nella zona, Brian ha arato i suoi campi con ingegnosi motivi a mosaico.
Secondo l'agricoltore, i solchi alternati e in diverse direzioni che compongono il mosaico impediscono al vento di prendere velocità e trascinare le particelle più fini che compongono il terreno. In questo modo, in qualunque direzione soffi il vento, non può erodere i loro campi.
Il lavoro di scolpire queste forme ha richiesto a Brian alcuni giorni di lavoro, ma l'agricoltore assicura che il sistema per lui funziona perfettamente e proteggerà i primi 15 cm di terreno dall'erosione . Non è la prima volta che questa tecnica viene utilizzata in Australia, poiché si diffuse nel 1944 dopo che un incendio distrusse più di 1 milione di ettari nello stato di Victoria.
La vista dall'alto che offre questa pratica è davvero spettacolare, ed è stato lo stesso Brian a scattare le immagini con l'elicottero pilotato dal figlio.
In Australia, la conservazione del suolo è molto importante e in alcune aree fino al 90% degli agricoltori pratica l'agricoltura conservativa (no-tilling) per proteggere i propri suoli dall'erosione. Di fronte a un disturbo come un incendio agricolo, il caso di Brian è un esempio dell'ingegnosità dei contadini nella lotta per la difesa del suolo.
E se vuoi saperne di più su come prendere il controllo dal campo della tua fattoria, prova iozappo!
PROVA iozappo ORA
Fonte: Jonny Weeks, The Guardian (19/01/2016)
Foto: Brian Fischer
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Un contadino coltiva i suoi campi a mosaico per proteggerli dall'erosione puoi visitare la categoria Giovani Agricoltori.
Deja una respuesta