Tutto sull'agricoltura di sussistenza

 

Per definizione, l'agricoltura di sussistenza è una modalità di agricoltura in cui una parte delle colture produce abbastanza per fornire cibo al nucleo familiare che le lavora.

A seconda del tipo di terreno, coltivazione, sviluppo della piantagione, tecniche agricole, ecc., è stato stimato che la superficie richiesta per persona sia compresa tra 1.000 e 40.000 mq . In questo modo più di due terzi della terra e del lavoro sono destinati a prodotti per l'autoconsumo, cioè per il consumo degli stessi professionisti agricoli.

Guida gratuita: Scopri come migliorare la tua redditività agricola

  • 1 Diverse modalità dell'agricoltura di sussistenza
    • 1.1 Agricoltura pluviale estensiva
    • 1.2 Allevamento per cremazione
    • 1.3 Risicoltura irrigua
  • 2 cicli colturali
  • 3 La dimensione della povertà rurale nell'ambiente

Diverse modalità di agricoltura di sussistenza

Di seguito puoi vedere le diverse modalità di agricoltura di sussistenza, suddivise in 3 tipi di agricoltura:

  • Ampia agricoltura pluviale

    Si basa sull'integrazione di fertilizzanti di origine animale, per un efficiente sfruttamento del suolo. Questo tipo di lavorazione è quella utilizzata nelle zone aride e secche dell'Africa.

  • agricoltura per cremazione

    In questa modalità, i campi coltivati ​​vengono generati dall'incendio delle foreste. In alcune zone dell'Asia, dell'Africa e del Sud America è praticato.

  • Agricoltura irrigua del riso

    Nelle zone dove le precipitazioni sono abbondanti, il riso è la coltura ideale, per diversi motivi, tra cui perché il suolo non è impoverito.

cicli colturali

In modo generico, l'agricoltura di sussistenza tende a concentrarsi su un numero limitato di colture del cosiddetto "ciclo breve", che saranno annuali o di periodo più breve, stagionali. In questa agricoltura, viene generato cibo sufficiente per sostenere i professionisti agricoli e le loro famiglie, grazie alla loro attività quotidiana.

Se c'è un clima adatto, questo permetterà la generazione di un surplus di produzione , che permetterà, anche in diverse parti del mondo, di ottenere prodotti diversi attraverso la vendita o il baratto. Ma in quelle zone di agricoltura di sussistenza, il surplus di solito non viene prodotto.

Per questi motivi, è improbabile che l'agricoltura di sussistenza consenta una crescita economica o produttiva elevata . La famiglia che si dedica ad esso avrà sostanzialmente gli strumenti e i beni che vengono prodotti nella propria attività.

La dimensione della povertà rurale nell'ambiente

Dagli anni '80, la preoccupazione per l'ambiente e la deforestazione è aumentata .

Si dice che metà delle foreste sulla Terra siano concentrate nelle zone intertropicali.

Sebbene la crescita della popolazione sia citata come la causa principale del degrado dei terreni coltivabili, si osserva anche in alcune parti del mondo il modo in cui la proprietà è concentrata in poche mani , con cui milioni di famiglie che vivono nelle campagne sono costretti ad emigrare in città o in zone marginali.

Tra le soluzioni proposte vi sono diversi programmi di colonizzazione pianificata, nonché il reinsediamento forzato di molte famiglie contadine.

Ma il problema della concentrazione patrimoniale, causa di molte situazioni inique, non viene affrontato in modo efficiente.

Per quanto riguarda il disboscamento, quello che viene effettuato con una presunta finalità agricola, installando grandi infrastrutture zootecniche, promosse da azioni governative, ha in realtà una finalità di esportazione, e con una concentrazione dei benefici in poche mani private.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Tutto sull'agricoltura di sussistenza puoi visitare la categoria Giovani Agricoltori.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più