Tutto ciò che devi sapere sulla concimazione degli agrumi

 

Un fattore chiave per la produttività della tua azienda agricola è la corretta fertilizzazione. Gli agrumi e gli alberi da frutto in genere richiedono un giusto equilibrio.

In questo articolo vi diamo alcuni consigli sulla concimazione degli agrumi: quali tipi esistono, come applicarli e quando, in modo da poter scegliere l'opzione più appropriata e ottenere un miglior ritorno sull'investimento.

  • 1 Concimi organici e concimi minerali per agrumi
  • 2 Qual è il momento migliore per concimare gli agrumi?
  • 3 Modalità applicative: fertirrigazione e applicazioni fogliari
  • 4 Come calcolare il fabbisogno di fertilizzanti per agrumi?

Concimi organici e concimi minerali per agrumi

Un'adeguata concimazione degli agrumi deve combinare concimi organici e minerali. I primi hanno lo scopo di migliorare le proprietà fisico-chimiche del terreno, mentre con i fertilizzanti minerali fornirai ai tuoi agrumi le sostanze nutritive di cui hanno bisogno in ogni momento.

Guida gratuita: Scopri come migliorare la tua redditività agricola

La fornitura deve essere a lenta decomposizione e preferibilmente compostata, anche se può essere integrata anche con fertilizzanti organici fogliari o idrosolubili. Grazie a questo tipo di concimazione otterrai, a lungo termine, un terreno più autosufficiente a livello nutrizionale.

Effettuando la semplice analisi che ti abbiamo spiegato di recente, potrai conoscere la qualità dei tuoi terreni .

Qual è il momento migliore per concimare gli agrumi?

Sebbene gli agrumi assorbano i nutrienti durante tutto l'anno, è soprattutto durante la primavera che ne hanno più bisogno, in coincidenza con il germogliamento, la fioritura e l'allegagione.

In questo momento è particolarmente importante fornire azoto (N), che promuove la sintesi proteica e fa parte della clorofilla, influenzando una migliore crescita degli alberi e una maggiore qualità dei frutti.

Il deficit di azoto genera foglie gialle e frutti più piccoli , mentre un suo eccesso provoca un vigore eccessivo che ne diminuisce la produzione e la qualità , oltre a favorire parassiti e malattie.

Durante il periodo di maturazione del frutto devi fornire anche questi nutrienti :

  • Fosforo (P) per metabolizzare gli zuccheri e gli acidi nucleici. La sua carenza colora di viola foglie e steli e produce frutti con buccia spessa e poco succo. Il suo eccesso ostacola l'assorbimento di zinco e rame.
  • Potassio (K) per stabilizzare la resa che aumenta l'azoto. La sua carenza provoca un lento sviluppo dell'albero e piccoli frutti dalla buccia sottile. Il suo eccesso limita la disponibilità di magnesio, e influenza la qualità del frutto, che peggiora molto.
  • Zolfo (S) vitale per sintetizzare le proteine. La sua assenza ha conseguenze simili a quelle dell'azoto. Le foglie curve e pallide possono essere un sintomo. Il suo eccesso diminuisce la presenza di altri elementi e può scatenare la clorosi ferrica.
  • Calcio (Ca) per il legame delle molecole vegetali e per l'assorbimento dei nutrienti. La sua carenza produce raccolti a resa inferiore. Il suo eccesso innalza il pH 6, riducendo l'assorbimento di fosforo, zinco o manganese.
  • Magnesio (Mg), per generare clorofilla. La sua carenza si manifesta con un parziale ingiallimento della foglia e con frutti piccoli e acidi. Un eccesso interferisce con la disponibilità di calcio.

Modalità applicative: fertirrigazione e applicazioni fogliari

La principale modalità di applicazione della concimazione degli agrumi è la fertirrigazione .

Attraverso questa tecnica, che può essere per gocciolamento, per aspersione o per allagamento, distribuiamo i fertilizzanti disciolti con l'acqua di irrigazione. Il fabbisogno nutrizionale del terreno va calcolato in base al raccolto previsto e, per essere più precisi, vanno considerati anche fattori come la storia dei concimi e le analisi di fertilità. Come regola generale, minore è l'efficienza irrigua, dobbiamo aumentare la dose per unità di superficie .

Per correggere le carenze di micronutrienti, non come sistema principale, puoi utilizzare la concimazione fogliare . Ha il vantaggio di essere molto correttivo, assorbendosi velocemente e in percentuale fino al 90%.

Affinché la rettifica sia efficace, devi sapere con certezza quale carenza vuoi combattere. In questo senso, uno dei micronutrienti che provoca più mal di testa è il ferro (Fe), la cui carenza provoca clorosi ferrica, che andrebbe trattata con l'applicazione di chelati di ferro .

Come calcolare il fabbisogno di fertilizzanti per agrumi?

Altri fattori complementari che ti permetteranno di aggiustare il più possibile il calcolo per adattarlo alla reale necessità dell'appezzamento sono: tipo di terreno, carenze degli anni precedenti, analisi delle foglie, diametro della chioma e analisi dell'acqua.

Inoltre, è importante bilanciare le dosi dei diversi nutrienti, poiché l'eccesso di un componente potrebbe inibirne un altro.  

Tieni anche presente che il rapporto tra la quantità di fertilizzazione e il raccolto non è lineare , quindi valuta quale dose è più efficiente in ogni caso.  

La fertilizzazione rappresenta una percentuale considerevole dei costi del tuo agrumeto , quindi è fondamentale che tu prenda le giuste decisioni che ti permettano di tornare sull'investimento fatto.

Ricorda che con iozappo puoi controllare in modo ottimale questi parametri per determinare facilmente la dose ottimale di fertilizzante che genererà il massimo beneficio nel tuo agrumeto.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Tutto ciò che devi sapere sulla concimazione degli agrumi puoi visitare la categoria Consulenza agricola.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più