Scegli il trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo con questi suggerimenti
Acquistare il trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo non è un compito facile. Molte volte ci lasciamo trasportare dal modello che ha il nostro vicino o da quello utilizzato in allevamenti simili al nostro. Tuttavia, questo è un errore.
Quando si scelgono macchinari di questo tipo, la cosa più importante è che svolga bene le funzioni per le quali ci serve. Ti daremo le chiavi per riuscire a scegliere il tuo trattore.
Guida gratuita: Scopri come migliorare la tua redditività agricola
- 1 Di quanta potenza ha bisogno il mio trattore?
- 2 Come scegliere la taglia più adatta del trattore?
- 3 Vantaggi: determinanti nel prezzo finale
- 4 Quali alternative ci sono ai marchi tradizionali?
- 5 Non dimenticare di considerare il servizio post-vendita
- 6 Elettronica e agricoltura di precisione
- 7 In che modo i costi fissi e variabili incidono sul costo orario del trattore?
- 8 Pronto a scegliere il trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Di che potenza ha bisogno il mio trattore?
L' attrezzo che richiede più potenza sarà quello che lo determina. Un'altra variabile per calcolarlo è il tempo che hai a disposizione per svolgere tale lavoro: più potente è il trattore, meno tempo eseguirà.
Come scegliere la taglia più adatta del trattore?
Può sembrare ovvio menzionarlo, ma tieni presente che la macchina deve stare dove deve stare e andare dove deve andare. Per fare questo, pensa alla larghezza della strada nelle piantagioni permanenti, alle caratteristiche dei sentieri nella tua zona o, se del caso, all'altezza delle stalle della fattoria.
Vantaggi: determinanti nel prezzo finale
Sul mercato esiste un'ampia varietà di dimensioni di trattori con tutte le caratteristiche che puoi immaginare, e sono queste che determineranno il prezzo finale del trattore.
Quando scegli il miglior trattore qualità-prezzo, ti ritroverai sostanzialmente con due opzioni :
- Modelli con molte caratteristiche standard e, quindi, con un prezzo base più elevato.
- Modelli che partono da un prezzo inferiore ma a cui devi incorporare gli extra di cui hai bisogno, che possono finire per essere più costosi.
Indipendentemente dal marchio, è conveniente scegliere solo le funzionalità di cui avrai veramente bisogno. Tutti loro così come il prezzo finale del trattore saranno definiti prima di chiudere l'affare con il concessionario.
Quali alternative ci sono ai marchi tradizionali?
Normalmente i modelli di trattori più potenti ed evoluti appartengono ai marchi più noti (e più costosi), come John Deere, New Holland, Fendt o Case. Pochi mesi fa, infatti, abbiamo appreso che il Case IH Maxxum 145 ha vinto il premio come miglior trattore dell'anno 2019 nel prestigioso concorso TOTY .
Ma oltre a questi marchi eccezionali, ce ne sono altri più economici che si adattano a tutti i budget e le esigenze:
- Bielorussia
- feng shou
- Iseki
- Mahindra
- TYM e YTO
Se vuoi saperne di più su di loro, puoi consultare questa guida all'acquisto di trattori economici .
Non dimenticare di prendere in considerazione il servizio post-vendita
Prima di acquistare il trattore, assicurati che la marca scelta abbia una copertura nella tua zona e che ci sia un'officina di fiducia nelle vicinanze dove possano riparare rapidamente i guasti. Come sai, questi si verificano quasi sempre nei momenti critici e non puoi permetterti di perdere più tempo del necessario per le riparazioni.
Elettronica e agricoltura di precisione
Attualmente, la maggior parte dei trattori sul mercato dispone di un'elettronica complessa per eseguire compiti tradizionalmente meccanici, come il gas automatico o le opzioni di inizio/fine linea.
Un ulteriore passo avanti in questo senso è l'agricoltura di precisione, che consente al trattore di lavorare in modo autonomo e sincronizzato con l'attrezzo, per distribuire meglio gli input in campo. Questo sistema richiede l'integrazione di strumenti informatici e di un GPS agricolo a bordo . Questi sono extra che dovresti incorporare solo se hai intenzione di lavorare con questo tipo di dati, poiché rendono il prezzo del trattore molto più costoso.
In che modo i costi fissi e variabili incidono sul costo orario del trattore?
Il costo orario di un trattore dipende dal numero di ore annue in cui lavora, poiché i costi fissi (assicurazione, tasse, garage, ammortamento) sono suddivisi tra il numero di ore investite. Pertanto, più ore lavora la macchina, più distribuiti saranno i costi fissi e minore sarà il costo orario.
Al contrario, i costi variabili (carburante, lubrificanti, manutenzione, usura, pneumatici, autista) non incidono sul costo orario, poiché più ore lavora il trattore, maggiori saranno le spese di questo tipo.
Pronto a scegliere il trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Speriamo che questa recensione di ciò che devi considerare per acquistare il miglior trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo ti aiuti a scegliere l'opzione migliore per te.
Ricordati che con iozappo puoi tenere traccia delle ore che il tuo trattore impiega per i vari lavori e dei costi che questo comporta. Si tratta di informazioni molto importanti che ti aiuteranno a prendere decisioni e a valutare il tipo di trattore più adatto a te.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Scegli il trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo con questi suggerimenti puoi visitare la categoria Tecnologia e Innovazione.
- Di che potenza ha bisogno il mio trattore?
- Come scegliere la taglia più adatta del trattore?
- Vantaggi: determinanti nel prezzo finale
- Quali alternative ci sono ai marchi tradizionali?
- Non dimenticare di prendere in considerazione il servizio post-vendita
- Elettronica e agricoltura di precisione
- In che modo i costi fissi e variabili incidono sul costo orario del trattore?
- Pronto a scegliere il trattore con il miglior rapporto qualità-prezzo?
Deja una respuesta