Redditività del pistacchio: vale la pena coltivarlo?
Il pistacchio è un delizioso frutto secco che sta diventando sempre più popolare nel mercato alimentare. Se pensi di coltivarlo, devi sapere che è un'ottima alternativa alle tradizionali coltivazioni di mandorli e ulivi su terreni con bassi livelli di fertilità e precipitazioni. Se ti sei interrogato sulla redditività dei pistacchi e vuoi essere chiaro su questo raccolto, continua a leggere. Scopriremo a quali condizioni una fattoria di pistacchi è più redditizia.
- 1 La coltivazione del pistacchio è redditizia?
- 2 Coltivazione del pistacchio: cosa dovresti sapere
- 2.1 Caratteristiche della piantagione
- 2.2 Qual è l'investimento iniziale richiesto?
- 3 Inizia la produzione: quando recupero l'investimento?
La coltivazione del pistacchio è redditizia?
Sempre più pistacchi vengono coltivati in Italia. È una coltura che ben si adatta alle condizioni climatiche del territorio nazionale e il suo frutto è molto richiesto dai commercianti di frutta a guscio. La produzione spagnola è carente per rifornire queste aziende, che per il momento devono ricorrere alle importazioni per coprire la domanda del mercato.
Per questo negli ultimi due anni è aumentata la superficie di coltivazione del pistacchio ; in particolare , il 30% nell'ultimo anno —secondo i dati dell'Indagine sulle superfici e le rese dei raccolti pubblicata dal ministero dell'Agricoltura, della pesca e dell'alimentazione—. Questo aumento dei raccolti ha portato ad un aumento della produzione che, nel 2018, ha superato le 7.000 tonnellate .
Non sorprende che molti produttori stiano scommettendo sul pistacchio, viste le sue enormi potenzialità in un mercato in piena ascesa . Tuttavia, l'aumento della domanda di pistacchio implica anche un aumento della necessità di ammodernare sia la produzione della pianta che la coltivazione del frutto, e ciò implica dei costi.
Il pistacchio può essere un buon sostituto di altre colture, come mandorle e olive. Richiede condizioni molto simili in termini di clima, suolo e lavoro di coltivazione. È qualcosa che puoi tenere in considerazione quando pianifichi un investimento nella coltivazione di pistacchi se la redditività delle tue colture tradizionali è diminuita.
Inoltre, per precisare la redditività del pistacchio bisogna studiarne la coltivazione e le caratteristiche proprie. Devono cioè essere prese in considerazione tutte le operazioni necessarie per l'impianto degli alberi e la loro entrata in produzione . In questo modo, puoi scoprire se si tratta di un raccolto adatto a te o meno. Successivamente, dettagliamo i fattori che dovresti prendere in considerazione.
Coltivazione del pistacchio: cosa dovresti sapere
Fortunatamente, la posizione del paese è perfetta per la coltivazione del pistacchio . Inoltre, l'albero di pistacchio di solito si adatta alla maggior parte dei terreni se hanno un buon drenaggio . Il pistacchio è un albero rustico in grado di resistere a temperature estreme — da 50 ºC a -30 ºC . Matura in estate , nei mesi di giugno, luglio e agosto, per i quali richiede molto calore e un ambiente asciutto. Al contrario, in inverno, ha bisogno del freddo per garantire una corretta fioritura e impollinazione , che avviene in aprile o maggio. Supporta la coltivazione nelle zone piovose, anche se i raccolti sono inferiori.
Se vuoi coltivare pluviale, ti suggeriamo di ampliare queste informazioni con il nostro articolo sulle principali colture pluviali redditizie .
Caratteristiche della piantagione
Per stabilire la piantagione devi tener conto che:
- Esistono varietà maschili e femminili. Per garantire una corretta impollinazione dovresti piantare un maschio ogni 10 femmine.
- La varietà del portainnesto —per l'innesto— viene scelta in base al terreno; mentre quello della varietà innestata lo fa secondo criteri produttivi.
- Il telaio di impianto più comune è di 6-7 metri tra le file e 5 tra gli alberi.
- Quando pianti puoi scegliere tra zolla o radice nuda , questo varia a seconda del periodo dell'anno in cui pianterai. Zolla in qualsiasi momento, alberi a radice nuda, in inverno.
- L'acquisto di piante già innestate aumenta il costo della piantagione, ma l'albero inizia a produrre prima —tra 1 e 2 anni prima delle piante non innestate—, cosa da tenere in considerazione. Un'altra opzione è piantare il portainnesto e poi innestare tutti gli alberi.
Una volta che la piantagione inizia a produrre, la cura degli alberi di pistacchio includerà:
- Potatura : Per l'allevamento, idealmente in un vaso con tre rami principali e la croce alta non più di un metro, e per la produzione, per ottenere sufficiente aerazione e luce nel vaso.
- Terreno : in generale, devono essere eseguiti passaggi profondi per facilitare l'ingresso dell'acqua e controllare le erbe infestanti. Sebbene ci siano diversi modi per gestire il suolo.
- Irrigazione : l'albero di pistacchio necessita tra i 300 ei 600 mm a seconda della varietà.
- Concimazione : l'ideale è analizzare le foglie in primavera per pianificare la concimazione di ogni campagna.
- Parassiti e malattie : Essendo un albero rustico, risente poco dei parassiti, anche se bisogna stare attenti alle punture di insetti.
- Raccolta e lavorazione : Si raccoglie a fine estate. Generalmente, tramite vibrazione con un ombrello. Successivamente deve essere lavorato poiché viene venduto pelato ed essiccato.
Qual è l'investimento iniziale richiesto?
L'investimento iniziale sarà maggiore o minore a seconda del raccolto precedente. Ad esempio, se hai già installato l'irrigazione per una coltura come i mandorli, puoi risparmiarti quel passaggio piantando pistacchi. Anche così, per iniziare, dovresti prendere in considerazione:
- Il condizionamento del terreno: è necessario un fertilizzante organico in background e livellare il terreno. A seconda delle condizioni dell'appezzamento, questo costo varia, ma può essere approssimato a 1.200-1.600 €/ha.
- Acquisizione di materiale vegetale: abbiamo già visto che ci sono due opzioni. Il più consigliato è l'acquisto della pianta innestata che può costare tra i 10-15€/pianta. Tieni presente che puoi ottenere buoni sconti presso il vivaio aumentando il numero di piante che acquisti.
- Irrigazione: l'ideale è installare un sistema di irrigazione a goccia che consenta la fertirrigazione. Il posizionamento della pompa e delle tubazioni richiede un grosso investimento iniziale. La sola installazione dei tubi costa circa 1.300 € per una piantagione di 1 ha, 3.000 € per una piantagione di 5 ha e 6.000 € per una piantagione di 10 ha.
Ricordati di includere , come parte dell'investimento, il costo di tutti i lavori che devi svolgere sull'appezzamento durante il periodo improduttivo . Ad esempio, irrigazione, potatura, manutenzione del suolo, protezione delle colture, ecc.
Inizia la produzione: quando recupero l'investimento?
Il pistacchio impiega tempo per entrare in produzione, generalmente dopo il terzo e quarto anno. Non raggiunge la massima produzione fino all'ottavo anno . Naturalmente, la vita produttiva dell'albero è lunga: può raggiungere i 50 anni.
La resa della coltura irrigua, raggiunta la massima produzione, è di 2.000 kg/ha. Quindi, se si tiene conto del prezzo medio degli ultimi 10 anni, il reddito lordo può raggiungere i 9.200 euro per ettaro . Poiché la tendenza è al rialzo, queste entrate lorde potrebbero essere più elevate.
Se a questo aggiungiamo che i costi di produzione del pistacchio sono bassi , è facile guadagnare anche nei primi anni. Tuttavia, dovresti tenere presente che questo vantaggio può essere ridotto all'inizio; e che il ritorno sull'investimento sarebbe stato raggiunto dall'ottavo anno di impianto; anche se dipende da ogni fattoria e dalle sue caratteristiche. Da quel momento in poi, inizieresti ad avere benefici come agricoltore.
Pertanto, nonostante la redditività del pistacchio non sia male, non è una coltura che consigliamo se hai bisogno di essere redditizio a breve termine.
Tuttavia, può essere una buona idea utilizzare il pistacchio per sfruttare zone disagiate o terreni marginali . In questo modo, le aziende agricole con queste caratteristiche con bassa fertilità e piovosità sono redditizie. L'investimento non è molto elevato per ogni ettaro di terreno asciutto e tra i 7 ei 10 anni può essere redditizio con produzioni di almeno 1000 kg/ha.
Come avete potuto verificare, la redditività del pistacchio è buona a lungo termine e altamente consigliata in determinate zone o zone dell'azienda. Per sapere se è redditizio, come qualsiasi altra specie arborea, bisogna tenere conto di tutte le mansioni che si devono svolgere per la piantagione, la manutenzione fino all'entrata in produzione e la formazione dell'albero. In questo modo potrai annotare tutti i costi e valutare il tempo necessario per recuperare l'investimento. In questo compito, iozappo Pro è di grande aiuto. Ti permette di registrare spese e operazioni in modo semplice e veloce , dal tuo cellulare. In questo modo è possibile valutare la redditività del pistacchio — o di qualsiasi altra coltura — e migliorare le decisioni future.. Provalo gratuitamente!
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Redditività del pistacchio: vale la pena coltivarlo? puoi visitare la categoria gestione del campo.
Deja una respuesta