Proprietà e curiosità sugli asparagi

Teneri, succulenti ed estremamente ricchi di proprietà benefiche, gli asparagi ci accompagneranno durante la stagione primaverile.
Allora non ci resta che scoprirle insieme proprietà e curiosità sugli asparagi, che possono essere di diverse tipologie: bianchi, verdi o violetti, questi ortaggi, si presentano in diverse forme ognuno con le proprie caratteristiche di coltivazione o di sapore.

Ad esempio, gli asparagi bianchi, noti anche come asparago di Bassano, tipici di
Bassano del Grappa, vengono coltivati lontani da fonti di luce e ciò permette di ottenere un prodotto con questo colore caratteristico, molto delicato, poco fibroso e dal gusto tendenzialmente dolce.

Dal sapore più deciso e pungente invece, gli asparagi verdi, vengono coltivati all’aperto e ciò permette di ottenere un prodotto, che in seguito a fotosintesi, ottiene un colore verde acceso.

Un’altra varietà è rappresentata da quelli che presentano la punta leggermente violacea, definiti per questo “violetti”, con un gusto estremamente più amaro per i veri temerari.
Non vanno dimenticati, infine, gli asparagi selvatici, che crescono spontanei dalla fine di marzo alla fine di giugno, e che permettono di associare al piacere del prodotto, quello di una passeggiata nei boschi o nei campi.
Classificati in botanica come germogli, gli asparagi presentano numerose caratteristiche e proprietà che permettono di definirli un vero e proprio alimento nutraceutico. Grazie all’importante contributo di acqua (90%) e alla presenza di asparaginaaminoacido dalle proprietà diuretiche, permettono una corretta diuresi e un importante effetto disintossicante. Contengono vitamina B9, meglio conosciuta come Acido Folico, composto molto importante per la salute del feto e per questo consigliato nell’alimentazione delle donne in gravidanza e inoltre sono ricchi in flavonoidi, composti riconosciuti per le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Come per altri vegetali, l’importante contributo di fibra, li rende particolarmente indicati in tutti coloro che soffrono di stipsi e per tanto vengono consigliati, in una già sana ed equilibrata alimentazione, per favorire la digestione e migliorare l’equilibrio intestinale.
Sono consigliati anche a coloro che seguono un regime dietetico ipocalorico, apportano infatti solo 40 calorie per 100 grammi di prodotto.
Curiosità: per poter andare alla ricerca degli asparagi selvatici, assicurati di rispettare il regolamento della tua Regione. La raccolta di questi germogli, infatti, in alcune regioni italiane come Veneto, Sicilia e Toscana presenta delle restrizioni sia sul periodo della raccolta sia sulla quantità massima che può essere prelevata.
Non è sempre facile distinguerli da altri germogli, si presentano come cespuglio di ramoscelli più sottili di quelli coltivati, ma esiste un discriminante che permetterà di riconoscerli subito e distinguerli ed è la presenza di sfumature violacee in prossimità della punta e di piccole spine, che andranno eliminate prima dell’utilizzo in cucina, alla base dell’apparato fogliare.

 

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Proprietà e curiosità sugli asparagi puoi visitare la categoria Cibo.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più