Produzione agricola, qualità dell'esportazione
La Italia è il secondo paese dell'Unione Europea in termini di superficie agricola, il terzo per produzione finale e il terzo maggior beneficiario della Politica Agricola Comune.
Questo panorama le ha permesso di avere un saldo positivo nella sua bilancia commerciale agroalimentare, vale a dire che il valore delle esportazioni è superiore a quello delle importazioni.
Frutta, ortaggi, bovini da carne, latte, uova (e altri derivati del bestiame), cereali, olio e vino costituiscono circa il 90 per cento della produzione agricola della penisola.
Guida gratuita: Scopri come migliorare la tua redditività agricola
Inoltre, gode di un riconoscimento mondiale grazie alla varietà e alla qualità dei suoi prodotti.
- 1 Cosa viene prodotto di più?
- 2 Importanza di frutta, verdura e bestiame nell'economia del paese
- 3 Esportiamo più che prodotti
Qual è il più prodotto?
Secondo i dati raccolti dal Ministero spagnolo dell'Agricoltura, dell'Alimentazione e dell'Ambiente, attualmente il primo sottosettore agricolo è l'ortofrutta, che nel 2015 ha raggiunto un valore di 13,2 miliardi di euro.
Il mercato esterno prende oltre il 50 per cento della produzione: 13,1 milioni di tonnellate. Sebbene la destinazione principale sia Germania, Francia, Regno Unito, Paesi Bassi e altri paesi dell'Unione Europea, che detengono il 92 percento delle esportazioni, vengono scambiati in totale 39 nazioni diverse.
Tra i prodotti che guidano la lista che valica il confine ci sono gli ortaggi di serra (pomodoro, peperone e cetriolo, tra gli altri), gli agrumi, le pesche e le nettarine.
Importanza di frutta, verdura e bestiame nell'economia del paese
Come vi abbiamo già detto, il settore ortofrutticolo è il principale sottosettore agricolo. Oltre a coprire superfici coltivate di oltre 1,5 milioni di ettari e rappresentare quasi il 40 per cento di tutta la produzione agricola, con oltre 24 milioni di tonnellate all'anno, questa attività genera anche il 50 per cento dell'occupazione agricola (400mila posti a tempo indeterminato e 100mila indiretti) .
Da parte sua, anche l'allevamento occupa un posto di primo piano nella produzione agricola spagnola, con il settore suino che è quello che contribuisce maggiormente, seguito da bovini, pollame e ovini e caprini.
Questa industria gestisce cifre superiori a 21.160 milioni di euro all'anno, genera occupazione diretta per oltre 80.000 persone, esporta oltre 1,5 milioni di tonnellate di prodotti freschi e il suo consumo locale ammonta a 2.431,3 milioni di chilogrammi.
Esportiamo più dei prodotti
Anche la produzione agricola è un'attività strategica per il Paese, poiché oltre alle cifre che abbiamo già visto, ha la funzione di fornire cibo sano e sicuro ai 46 milioni di spagnoli, agli oltre 65 milioni di turisti annuali e ai consumatori .da tutto il mondo che richiedono i prodotti.
Per questo, come recita Marca España per descrivere le caratteristiche di questo settore che funge da ambasciatore nel mondo, "gli oli, i prodotti ortofrutticoli, le carni, i pesci, i vini e le birre prodotti ed elaborati nel nostro Paese godono di enorme prestigio in tutte le in tutto il mondo per la sua alta qualità.”
Nonostante l'agricoltura e l'allevamento contribuiscano solo al 2,7 per cento del PIL spagnolo, ben al di sotto dell'industria e dell'energia (15,6), dell'edilizia (10,1) e dei servizi (71,6), è una delle migliori lettere di presentazione oltre confine.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Produzione agricola, qualità dell'esportazione puoi visitare la categoria Giovani Agricoltori.
Deja una respuesta