Piantagione di mais: tutto quello che c'è da sapere
Se vuoi piantare il mais, devi sapere che è una pianta delicata (in termini di germinazione e germinazione) che richiederà la tua attenzione in ogni minimo dettaglio. Soprattutto, la coltivazione del mais ha bisogno di umidità e di un buon contatto con il suolo. In questo articolo spiegheremo i fattori determinanti per la corretta semina del mais.
- 1 Quando piantare mais in Italia
- 2 Profondità di semina del mais
- 3 Densità di impianto
- 4 Fattori che influenzano l'emergenza
- 5 Temperatura del suolo e lavorazione del terreno
Quando piantare mais in Italia
Scegliere il momento giusto per piantare il mais è una delle chiavi per un raccolto redditizio. La data corretta determinerà la sana crescita della pianta, il suo sviluppo vegetativo e, quindi, il suo successivo rendimento.
Il mais richiede una temperatura minima del suolo. In Italia si può ottenere un terreno caldo (la temperatura ha raggiunto gli 8-10 ºC), asciutto e capace di sopportare carichi da aprile a metà maggio, anche se dipende dalla zona climatica . Pertanto, durante quei mesi è quando il mais dovrebbe essere piantato.
La semina prematura o il freddo causano:
- Lascia che il mais germogli lentamente.
- Emergi in ritardo.
- Le piantine appaiono deboli.
- La crescita delle radici è inibita.
- Le piante assorbono meno nutrienti.
Al contrario, una semina tardiva del mais provoca:
- Un terreno troppo caldo con germinazione rapida e sviluppo di piantine molto giovani.
- Giorni più lunghi causano un maggiore allungamento dello stelo (più inserzione).
- Il rischio di essere costretti a letto è maggiore.
- La stagione di crescita non viene utilizzata in modo ottimale.
- Il risultato è che viene immagazzinato meno amido, quindi viene prodotto mais di qualità inferiore.
Pertanto, la migliore temperatura del suolo per piantare mais è compresa tra 8 e 10 ºC . Affinché le piantine si sviluppino, la temperatura deve essere superiore a 10 ºC.
Profondità di semina del mais
Quando seminiamo qualsiasi coltura, sappiamo che se depositiamo i semi a una profondità costante, garantiamo una crescita uniforme . Nel caso del mais, devi scegliere la profondità di semina nell'orizzonte del terreno umido. In questo modo garantisci a ciascuno l'accesso all'acqua.
Se si posizionano i semi troppo vicino alla superficie si corre il rischio che si disidratino. Più è profondo, maggiore sarà l'idratazione, ma maggiore sarà lo sforzo necessario affinché la piantina emerga e sarà più sensibile alle malattie. Perciò:
- In terreni pesanti , si consiglia di seminare a 4-5 cm di profondità.
- In terreni leggeri , tra 6-7 cm.
Poiché l'acqua è un fattore limitante, scegli profondità minori (il terreno sarà bagnato) se pianti presto ; se opti per date successive , posiziona i semi più in profondità .
Per ottenere una profondità di semina uniforme è necessario prestare attenzione anche alla macchina e alla velocità di guida . Velocità elevate possono danneggiare la qualità del seme. La seminatrice deve essere in buone condizioni, è necessario darle una buona manutenzione affinché funzioni nel modo più accurato possibile.
Densità di impianto
Determinare il numero di piante per unità di superficie è un altro dettaglio da tenere in considerazione. Questo numero dipende dall'ubicazione della piantagione e dalla varietà utilizzata. Anche le condizioni meteorologiche sono decisive.
Dovresti tenere presente che è più probabile che densità di piante molto elevate finiscano con un fallimento . Le varietà con una buona tolleranza alla siccità possono avere una densità di impianto leggermente superiore.
In generale, la densità di impianto dipenderà dal gruppo di maturazione e dalla possibilità di irrigazione.
Fattori che influenzano la schiusa
Per consentirti di prendere in considerazione i fattori di cui dovresti prestare la massima attenzione, presentiamo di seguito quelli che si traducono in uno dei seguenti:
- Perché non germogliano: alcuni chicchi non germinano a causa di condizioni sfavorevoli (come siccità o freddo), il letto di semina è molto bitorzoluto, il processo è stato interrotto da un'ondata di freddo o da un'invasione di funghi, mancanza di di acqua o la presenza di semi residui sovrapposti in modo errato.
- Perché nascono irregolarmente: può essere dovuto ad una profondità irregolare alla semina o alla scarsa presenza di acqua di germinazione in assenza di suolo e siccità.
- Perché nascono deformi o difficili: è probabile che la profondità di impianto sia eccessiva, ci sia mancanza di aria o il mais sia stato danneggiato dal trascinamento di vermi o lumache. Una malattia del mais come un'infezione fungina può anche causare gravi danni alle piantine.
Temperatura del suolo e lavorazione del terreno
Affinché una coltura di mais si sviluppi nel miglior modo possibile, il terreno deve essere ottimale per lo sviluppo delle piante. Per fare questo, devi prenderti cura di tutti gli aspetti della lavorazione del terreno. Questa è un'altra chiave nella semina del mais.
Una delle caratteristiche essenziali del suolo per un raccolto di successo è il suo valore di pH. Il mantenimento del pH ottimale è essenziale per ottenere rese elevate e una buona qualità. Potrebbe essere necessario fertilizzare all'inizio della primavera e prima della semina per mantenere il giusto livello di calcare. Si consiglia un tipo di calce ad azione rapida.
Un'altra delle chiavi del successo è raggiungere la giusta temperatura per il mais . I terreni leggeri tendono ad avere più fluttuazioni di temperatura rispetto ai terreni pesanti. I periodi freddi in cui la pianta sta attraversando la fase giovane possono influenzare in modo permanente lo sviluppo del mais. Se ciò accade:
- Il danno si verifica nelle colture di mais.
- L'impollinazione è irregolare.
- Ci saranno meno file di grano per spiga.
- Il picco principale è ridotto.
Quando la prima spiga muore, può formarsi una seconda spiga, ma ci vorrà del tempo per svilupparsi e l'impollinazione riuscita è stata più difficile. Se non si forma un secondo picco, la resa sarà inferiore.
Fortunatamente, puoi prendere alcune contromisure :
- Assicurarsi che i terreni siano intatti con una buona struttura del suolo.
- Fornire nutrienti sufficienti al terreno.
- Fare attenzione che il contenuto di nutrienti sia equilibrato .
- Non tentare azioni erbicide se ci sono sbalzi di temperatura.
Come puoi vedere, ci sono molti fattori da tenere in considerazione per portare a termine con successo la semina del mais. Se vuoi averli tutti sotto controllo e annotare tutto il lavoro che fai sul tuo appezzamento, iozappo ti rende il compito molto più facile. Iscriviti e prova l'app gratuitamente.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Piantagione di mais: tutto quello che c'è da sapere puoi visitare la categoria Consulenza agricola.
Deja una respuesta