Pane di farro a lunga lievitazione

Ingredienti: 

-300g di farina tipo 1 biologica; 

-200g di farina di farro biologica;

-100g di semola rimacinata;

-360g di acqua; 

-150g di lievito madre rinfrescato; 

-3g di malto d’orzo in polvere (o un cucchiaino di miele); 

-12g di sale fino

-3 cucchiai di olio e.v.o.

Procedimento:

Per questa preparazione inizieremo dal processo di autolisi: questa 

tecnica conferisce al prodotto finale un sapore caratteristico, un ottimo sviluppo e la possibilità di una più lunga conservazione. Auementerà la capacità di assorbimento dell’acqua e regalerà un’alveolatura strepitosa al pane. 

Pesate le farine e mescolatele insieme.

Impastate grossolanamente con 330g di acqua e lasciate riposare per 40 minuti. 

Trascorso il tempo riprendete il pre-impasto e aggiungere il lievito madre, l’acqua rimasta, il malto (o il miele) e il sale. Aggiungete l’olio a filo. Lavorate a mano o in planetaria con il gancio fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. 

Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro infarinato e lasciatelo lievitare per 20 minuti coperto da una ciotola. Trascorsi i primi 20 minuti effettuate le pieghe a 3: formate un rettangolo e ripiegate i lembi verso l’interno, sovrapponendoli. Ottenuto un rettangolo poi lavoratelo con le mani fino ad ottenere una palla, che lascerete lievitare tra una piega e l’altra. 

Ripetete 2 volte, ad intervalli di 40 minuti. 

Ponete l’impasto in una ciotola capiente, foderata con un panno da cucina spolverato con la semola rimacinata. Coprite e lasciate lievitare per 10-12 ore (dipende dallo “sprint” del vostro lievito madre). 

A lievitazione ultimata accendete il forno a 230° e ponete sul fondo una ciotolina piena di acqua (creerà il vapore, fondamentale in cottura). 

Ponete il vostro pane sulla teglia infarinata e praticate sulla superficie un taglio profondo o più tagli, a vostro piacimento. 

Cuocete a 23o° per 15 minuti. Poi diminuite la temperatura a 200° per 20 minuti e infine diminuite ancora a 180° per 15- 20 minuti. 

Potete in quest’ultima fase tenere leggermente aperto lo sportello del forno, aiutandovi con un cucchiaio di legno. 

Il pane di farro a lunga lievitazione ora è pronto per essere degustato, provatelo con le confetture presenti tra i nostri annunci!!

Ricetta di Alice.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Pane di farro a lunga lievitazione puoi visitare la categoria Cibo.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più