L’importanza dell’agricoltura di precisione
L’agricoltura di precisione è una nuova frontiera di agricoltura che sta prendendo sempre più piede, tanto che la forte crescita di questo florido approccio ha portato anche all’ideazione di speciali corsi universitari basati proprio sullo studio delle tecnologie e degli strumenti informatici che vengono utilizzati in modo mirato per una perfetta gestione delle coltivazioni, in modo da regolare trattamenti e operazioni solo quando servono veramente, tenendo conto degli effettivi bisogni delle piante. Adattare quindi gli interventi agronomici solo al necessario è il punto focale di questa pratica, a un costo relativamente basso e conveniente data la sempre più crescente distribuzione.

Che strumenti si utilizzano nell’agricoltura di precisione?
I droni offrono delle grandi potenzialità, dal momento che dall’alto possiamo osservare con precisione il nostro appezzamento di terreno e valutarne lo stato. Solo dal colore del suolo si riescono a ricavare un sacco di informazioni, per esempio se è umido o asciutto, oppure se è povero o ricco di sostanza organica.
In questo modo si capisce quali sono le zone che effettivamente hanno bisogno di ricevere un trattamento. Per esempio, un campo nella sua totalità potrebbe presentare parti aride, e l’obbiettivo sarebbe dunque quello di irrigare solo i punti esatti che necessitano un intervento. Allo stesso tempo, dall’alto possiamo nell’insieme osservare il colore delle piante, e ciò aiuta a capire il loro stato di salute e se sono in corso dei problemi nutrizionali o delle malattie.

La georeferenziazione è un altra pratica che, grazie ai sistemi di mappaggio e GPS, è indispensabile per garantire un’accuratezza nelle varie operazione, dal momento che la conoscenza in tempo reale della posizione delle macchine agricole evita la ripetizione di azioni nello stesso punto, per scongiurare ad esempio la semina su una parte del campo dove si è già passati, oppure permette di fare le lavorazioni anche con scarsa visibilità o di notte.

Ci sono in commercio anche sensori che, una volta a contatto con il terreno, indicano dei dati molto interessanti, come il suo stato di salute, ma non solo, perché esistono anche sensori specifici per le colture, e vengono utilizzati per rivelarne in modo ancor più preciso lo stato di accrescimento e quello nutrizionale, se ci sono sintomi di stress o la presenza di infestanti. Dopo aver raccolto i dati si possono fare delle stime in modo da capire ancora meglio l’andamento delle proprie coltivazioni e prevedere cosa potrebbe succedere da lì a qualche settimana e agire di conseguenza.

Anche i sensori montati sul trattore sono molto importanti, e servono per capire dove applicare fertilizzanti, sementi e acqua. In sostanza, un grande vantaggio sia per l’agricoltore che per la natura!

Avere un computer di bordo nel trattore è importante, perché è di certo uno strumento indispensabile che valuta in modo autonomo (grazie a degli algoritmi) quanto e come fare le lavorazioni, dandoci anche un sacco di dati utili.

Come avrete capito, l’agricoltura di precisione è una pratica molto importante, il futuro ma anche il presente degli agricoltori, perché l’uso di macchinari tecnologicamente avanzati garantiscono precisione e zero sprechi, nonché un aiuto prezioso per la propria attività. La scelta delle strumentazioni è ampia, e in base a ciò che ci serve possiamo acquistare quello che riteniamo più idoneo. In più, questa tecnologia è conveniente e alla portata di tutti grazie ai suoi costi poco esorbitanti!
A presto!
Laura Ravarotto
Se vuoi conoscere altri articoli simili a L’importanza dell’agricoltura di precisione puoi visitare la categoria Cibo.
Deja una respuesta