La verità sulle fasi lunari in agricoltura
Seguire le fasi lunari per decidere quando seminare sembra un’invenzione per creduloni, e molti siti dedicati all’agricoltura parlano in modo leggero di questo argomento, dichiarando che le luna non influenza in modo così elevato ciò che ci accingiamo a coltivare. Tutto ciò non è affatto vero, perché l’influenza della luna è molto importante, e rispettare i suoi ritmi aiuta tantissimo, non per nulla in commercio esistono i calendari lunari di semina, che ci danno una mano nel ricordarci i giorni in cui è possibile effettuare le semine, con le descrizioni delle varietà adatte al periodo e le indicazioni riguardanti la luna.
.
.

Avendo sperimentato più volte in questo campo e avendo provato a fare semine in periodi diversi, posso dire che seminare per esempio la verdura nel momento sbagliato porta la pianta in semenza, e ciò significa che non produce come dovrebbe e, anzi, si riduce a fare fiori o si allunga senza risultati. Per evitare ciò, la regola generale è quella di seminare in luna calante. Pomodori, zucche, carote, cavoli, peperoni, cipolle, zucchine, rucola, spinaci e nel complesso la maggior parte degli ortaggi danno il meglio di loro proprio con questa luna, ma il discorso non vale per le leguminose, che si adattano benissimo a qualsiasi fase lunare.
.
.

Discorso completamente diverso è invece il trapianto: a parte quello delle fragole, che è meglio farlo in luna crescente, non c’è bisogno di seguire nessun calendario. Come ben sapete, la differenza fra semina e trapianto sta nel fatto che nel primo caso si vanno a sotterrare i semi, mentre nel secondo caso si sistema nel terreno la piantina già sviluppata. Proprio per questo fatto, è bene che le piante che andiamo a trapiantare siano state acquistate da un produttore serio che ha pensato alla semina nel momento più giusto. Le piantine seminate quando necessario non daranno, infatti, problemi. Se, al contrario, le nostre piante dopo il trapianto cadranno vittime di una bassa produzione e di un’entrata anticipata della semenza, significa che chi le ha seminate non è stato molto attento.
.
.

Avere fra le mani un calendario lunare è, quindi, molto importante, soprattutto se si vogliono rispettare i ritmi delle piante e vedere dei risultati seguendo le fasi lunari in agricoltura, ma anche nella vita di tutti i giorni. Per esempio la luna influenza i parti umani, ma non solo! Vi è mai capitato di notare che le uova fecondate si schiudono meglio quando si avvicina la luna piena? Non è semplicissimo stare dietro a così tante date e periodi, ma online, nei vivai o nei rivenditori di sementi e piante si trovano gratuitamente gli opuscoli che indicano tutti i dati aggiornati all’anno corrente, e quindi rendono le operazioni meno complesse, perché basta individuare ciò che si vuole piantare, vedere il giorno in cui è possibile farlo e agire di conseguenza. Naturalmente la fascia di giorni disponibili al mese per ogni prodotto non è ristretta, abbiamo a disposizione un paio di settimane per la luna calante, che è quella che più interessa, e quindi i lavori hanno un buon margine di tempo!
.
.

Naturalmente ci sono anche delle eccezioni, volute dalla tradizione del luogo e dalle conoscenze tramandate dai vecchi. Per esempio io ho la consuetudine di seminare i finocchi nel giorno di San Letizia, a luglio!
.
Benissimo, spero che l’articolo dedicato alle fasi lunari in agricoltura vi sia piaciuto!
A presto,
Laura Ravarotto
Se vuoi conoscere altri articoli simili a La verità sulle fasi lunari in agricoltura puoi visitare la categoria Cibo.
Deja una respuesta