La pizza: grande classico alla portata di tutti
Nata nel 1889 a Napoli, da Raffaele Esposito che la preparò in onore della Regina Margherita, la pizza è ancora oggi vessillo della cultura italiana ed è davvero un grande classico alla portata di tutti. Non è una frase fatta ma è la verità!!
Alla portata di tutti per due motivi. Uno, perché ha un costo ragionevole. Certo, la possiamo trovare in numerose varianti, arricchita con prodotti pregiatissimi ma, anche con pochi ingredienti di qualità, la classica, la mia preferita: polpa di pomodoro artigianale, fior di latte e basilico fresco.
Il secondo motivo: la trovi ovunque e puoi farla anche a casa! Con pochi ingredienti e un pò di attenzione e cura nei semplici passaggi che vi andrò ad illustrare, potrete avere una pizza pronta da condividere o tenere solo per voi ????
Procediamo con gli ingredienti per 4 pizze:
- 400 ml di acqua
- 250 gr di Farina “0” Manitoba, detta anche farina forte
- 250 gr di Farina di tipo 2
- 10 gr di lievito di birra fresco
- 25 gr di olio extravergine d’oliva
- 10 gr di zucchero
- 25 gr di sale fino
Muniamoci di una ciotola abbastanza grande da accogliere l’intero impasto. Versiamo l’acqua tiepida nella ciotola e iniziamo a sciogliere il lievito, una volta sciolto aggiungiamo lo zucchero. Dopo questa operazione, iniziamo a inserire poco alla volta sempre mescolando la farina Manitoba. Uniamo ora l’olio.
In ultimo uniamo la farina di tipo 2 e il sale.
Ricorda: il sale non deve mai entrare in contatto con il lievito, questo inficerebbe la lievitazione.
Lavoriamo l’impasto per 15/20 minuti su una spianatoia.
Trascorso questo tempo avrete un impasto liscio e elastico, lasciatolo riposare coperto da un canovaccio per un’ora ciraca. Se fa particolarmente freddo metteteci su una copertina non troppo pesante, in modo che non schiacci l’impasto. Per lievitare correttamente ha bisogno di una temperatura che si aggira attorno ai 18/22 gradi.
Trascorsa la prima ora di lievitazione, disponete sulla spianatoia l’impasto, stendetelo delicatamente con le dita e ripiegatelo 4 volte su se stesso.

Lasciatelo riposare per un’altra ora e ripete l’operazione un’altra volta.
Trascorsa la terza ora formate 4 panetti da 200/250 gr circa e lasciate riposare per almeno altre 4/5 ore.
La pizza ora è pronta per essere stesa e condita come più vi piace. Allora siete d’accordo col dire che la pizza è il grande classico alla portata di tutti?
Come vi ho detto prima la mia preferita è la classica margherita, ma voi sbizzarritevi con la fantasia.
Potete trovare alcuni prodotti di altissima qualità proprio qui, tra gli annunci agricoli di iozappo.it.
Vi aspetto, qui sul blog per la prossima ricetta e se provate a rifarla taggateci sui vostri profili social utilizzano anche l’hashtag #ioZappoincucina.
A presto, IngLù
Se vuoi conoscere altri articoli simili a La pizza: grande classico alla portata di tutti puoi visitare la categoria Cibo.
Deja una respuesta