La gommosi del pesco
La gommosi nel pesco è un'alterazione che non è direttamente attribuibile all'invasione di batteri, funghi, virus o insetti . Nel caso di funghi e insetti, il loro attacco è causa, in molte occasioni, di gommosi.
Altre cause che colpiscono questa malattia del pesco sono trattamenti inadeguati, assenza di abbonato o insufficiente, terreno non preparato, eccessiva siccità o inondazioni, parassiti degli insetti, ecc. Anche un lavoro agricolo inadeguato può favorire la comparsa della gommosi.
Questa malattia nel pesco si manifesta con una materia viscosa e gommosa che nasce attraverso le piaghe o ferite sul tronco, rami, ecc. È comune vedere lacrime dall'aspetto allungato che cadono dai rami.
Rispetti il Greening? Scarica il test gratuito e scoprilo
Segnali visivi per identificare la gommosi della pesca
Quando il pesco viene infettato dalla gommosi, si può osservare chiaramente un aspetto decaduto, oltre che mancanza di vitalità e vigore . La chlororis invade le nervature centrali delle foglie e, con il passare dei mesi, il materiale gommoso comincerà a trasudare, con intensità in funzione delle condizioni ambientali e delle peculiarità dell'albero stesso.
Le zone con maggiore propensione ad essere utilizzate dagli agenti che provocheranno la gommosi sono le radici dell'albero, i suoi rami e le ferite prodotte da potature e innesti eseguiti in modo improprio.
Comprendiamo la resina gommosa come un sintomo preoccupante che c'è qualcosa che non va nell'albero. Tuttavia, la realtà è che si tratta di un meccanismo di difesa contro i patogeni che causano la gommosi.
Ad esempio, se la malattia è causata da parassiti esterni, la rissudazione della gengiva contribuirà a bloccarne l'azione, arrestando l'infezione.
Man mano che la gommosi progredisce, si può verificare visivamente che la scorza del pesco si staccherà gradualmente se la premiamo delicatamente con le mani.
Inoltre un colore giallo coprirà le foglie, con una fioritura che solitamente non compare nella stagione naturale.
L'area dell'infezione sarà di colore scuro . Mentre raschiamo l'area, una tonalità verde chiaro apparirà sempre più chiaramente.
Misure di controllo
È necessario indagare sulle cause della secrezione e dell'aspetto della gommosi e procedere alla sua correzione . Inoltre, durante la potatura e l'innesto del pesco, è importante eseguire il lavoro correttamente, senza provocare ferite e crepe nell'albero, che causeranno gommosi in un secondo momento.
Altre misure molto positive sono il drenaggio del terreno, un sottoscrittore sufficiente ed efficace, nonché l'uso di prodotti fungicidi . Nel caso di ferite sul tronco, la disinfezione va effettuata utilizzando miscele contenenti acetato di rame, componenti e derivati potassici, ecc.
Molto positiva anche l'applicazione di prodotti fungicidi, effettuando fumigazioni soprattutto in primavera, che è quando inizia il periodo più propizio per lo sviluppo di questo tipo di malattie.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a La gommosi del pesco puoi visitare la categoria Giovani Agricoltori.
Deja una respuesta