Irrigazione intelligente: la rivoluzione del futuro?
Nei prossimi anni l'agricoltura mondiale dovrebbe aumentare la propria superficie irrigua, mettendo in funzione nuove infrastrutture irrigue con sistemi che consentano di aumentare l'efficienza dell'approvvigionamento idrico.
Si tratta di utilizzare la tecnologia per risparmiare acqua e produrre di più. In questo articolo spieghiamo come l'irrigazione intelligente sia la soluzione per aumentare l'efficienza idrica dei tuoi appezzamenti.
- 1 Cos'è l'irrigazione intelligente
- 2 Variabili e strumenti di misura nell'irrigazione intelligente
- 3 Strumenti di misura ICT
- 4 Irrigazione solare
Cos'è l'irrigazione intelligente
L'irrigazione intelligente consiste nell'utilizzare le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per gestire in modo ottimale questo lavoro. L'obiettivo è un uso più efficiente delle risorse produttive (acqua, energia e fertilizzanti). E oltre a risparmiare su queste risorse, la produzione aumenta. È possibile produrre di più con meno .
Variabili e strumenti di misura nell'irrigazione intelligente
Il processo decisionale nell'irrigazione intelligente è supportato dal monitoraggio e dall'acquisizione di diversi dati, dalla loro elaborazione e dalla rappresentazione di queste informazioni.
Le TIC aiutano ad aumentare l'efficienza idrica, poiché consentono di programmare l'irrigazione in modo ottimale per sfruttare al meglio l'acqua. Per fare questo devi impostare:
- Il momento specifico in cui dovrebbe essere annaffiato.
- La frequenza.
- Il tempo di irrigazione necessario.
Per definire questi parametri occorre conoscere le caratteristiche della coltura, la configurazione della rete irrigua, il clima e il suolo degli appezzamenti. Con questi dati ora puoi stabilire l'acqua di cui la pianta ha bisogno in ogni momento.
La programmazione intelligente dell'irrigazione si basa sia sul controllo del funzionamento dell'impianto di irrigazione che sulla distribuzione dell'umidità nel terreno. Per questo, hai bisogno di:
- Posizionare i gruppi di irrigazione in modo omogeneo .
- Regolare la pressione nelle teste di irrigazione, nelle unità e sui lati per ottenere le condizioni ideali.
- Usa contatori intelligenti . Questi dispositivi consentono di conoscere la frequenza e il volume dell'acqua applicata in ogni irrigazione.
- Installare sonde di umidità per controllare l'umidità nel profilo del suolo e sonde di aspirazione per misurare i nutrienti.
- La variabile chiave nella gestione dell'irrigazione è il tempo . Per controllarlo è automatizzato con un programmatore elettronico ed elettrovalvole che migliorano la gestione e fanno risparmiare sui costi di esercizio.
Strumenti di misura ICT
Nell'irrigazione intelligente, le TIC hanno un ruolo di primo piano. Grazie a loro si ottiene una programmazione ottimale dell'irrigazione. I più importanti sono:
- Stazioni climatiche : grazie ad esse si calcolano i fabbisogni teorici della piantagione.
- Sensori di umidità del suolo : consentono il monitoraggio dei livelli di umidità del suolo.
- Flussometri : vengono monitorati il flusso e il volume dell'irrigazione.
- Logger: è un sistema di raccolta di informazioni a cui i computer sono collegati per inviare i propri dati al cloud e consultarne altri in tempo reale con qualsiasi dispositivo connesso a Internet. Viene utilizzata la tecnologia GPRS.
- Software di gestione dell'irrigazione : integra tutte le apparecchiature di irrigazione e le gestisce in modo efficiente.
- Sensori di temperatura : misurano la temperatura dell'aria.
- Sonde aspiranti : misurano la soluzione nutritiva del terreno.
- Droni : valutano lo stato del campo e vengono utilizzati per prendere decisioni sull'irrigazione.
irrigazione solare
Un esempio di integrazione delle TIC per aumentare l'efficienza energetica è l'irrigazione con l'energia solare. Questo modo di fornire acqua alla coltura permette di ridurre i costi energetici dell'irrigazione ed è una buona soluzione per quelle zone dove non c'è allacciamento alla rete elettrica .
Sebbene altri tipi di energia rinnovabile possano essere utilizzati per generare la forza che pompa l'acqua alle unità di irrigazione, l'energia solare offre i maggiori vantaggi.
Nei progetti di irrigazione solare intelligenti, le TIC sono responsabili della sincronizzazione della disponibilità di energia con le esigenze di irrigazione . In altre parole, i tempi di irrigazione vengono adattati alle esigenze di ogni settore in base all'irraggiamento disponibile. Se questo è combinato con apparecchiature di monitoraggio dell'irrigazione, si ottiene una gestione ottimale dell'acqua e dell'energia.
Lo scopo dell'irrigazione intelligente è aumentare la redditività delle aziende agricole riducendo al minimo l'impatto ambientale , sia l'impronta idrica che l'impronta di carbonio. Con sistemi di irrigazione intelligenti, come l'irrigazione solare, la sostenibilità dell'agricoltura irrigua è garantita.
Per concludere, si deve tener conto che l'attuale tendenza dell'irrigazione punta verso sistemi di irrigazione autonomi controllati da dispositivi informatici che tengono conto di una grande quantità di dati con cui interpretare le condizioni e applicare un'irrigazione ottimale. Con loro è possibile produrre di più consumando meno acqua, energia e tempo.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Irrigazione intelligente: la rivoluzione del futuro? puoi visitare la categoria Tecnologia e Innovazione.
Deja una respuesta