In che modo la gommosi colpisce i ciliegi

 

La gommosi del ciliegio è caratterizzata dalla crescita della gomma sui tronchi e sui rami di questi alberi.

Tra le cause c'è l'insufficiente apporto di rame, gli effetti che il gelo può produrre, l'accumulo di acqua da irrigazione o pioggia e un eccesso di sali.

  • 1 Sintomi e sviluppo
  • 2 Cause che generano la gommosi nel ciliegio
  • 3 Controlli e trattamento

sintomi e sviluppo

Visivamente, i sintomi si manifestano con una sfumatura rosa-arancio nella parte inferiore della sostanza gommosa .

In questo modo osserveremo dei puntini rossi sulle foglie del ciliegio, che progressivamente le indeboliranno e seccheranno. Appariranno gocce resinose arancioni sul tronco e sui rami.

Rispetti il ​​Greening? Scarica il test gratuito e scoprilo

Questa sudorazione gommosa si diffonde gradualmente ai frutti del ciliegio. Quando si verifica la gommosi della ciliegia su alberi giovani, il flusso di linfa diminuirà, con rischi per la vitalità dell'albero, che può seccarlo.

Il fungo che causa la gommosi della ciliegia utilizzerà le parti più vulnerabili del ciliegio come canale di ingresso, come ferite, colpi, ecc.

Le temperature calde sono il quadro ideale per lo sviluppo della malattia, soprattutto tra i 28 ei 33 gradi.

Sebbene non sia visibile ad occhio nudo , si genera un'umidità untuosa in tutta la pianta, che causerà il distacco della corteccia.

La malattia penetra nel tronco e si sviluppa su tutti i lati. Nei casi in cui la gommosi circonda completamente il tronco, la conseguenza finale è che la pianta muore.

Cause che generano la gommosi nel ciliegio

Come abbiamo visto, da una ferita che si verifica sul tronco, un abuso nell'applicazione di erbicidi e altri prodotti fitosanitari, eccessiva umidità o basse temperature, nonché agenti patogeni esterni, come virus, funghi e batteri.

Oltre ai sintomi visivi, alla tonalità delle foglie, alla formazione di gengive, ecc., è positivo effettuare degli esami per verificare se la malattia è causata da virus, batteri e funghi.

È importante considerare che l'applicazione dei prodotti fitosanitari deve essere sempre fatta seguendo le indicazioni contenute nella loro etichetta, oltre ad adottare le dovute precauzioni nell'uso di mascherine, indumenti adeguati, guanti, ecc.

Controlli e trattamento

Tra le azioni che si possono svolgere nella lotta ai funghi patogeni che causano la gommosi nei ciliegi vi sono i prodotti che apportano rame , nelle sue varianti ossido di rame, solfato di rame, ecc.

Preparare la miscela secondo le istruzioni e applicarla sul tronco, sui rami, ecc. Per quanto riguarda la frequenza del trattamento, l'applicazione può essere effettuata ogni tre settimane o prima se si tratta di una stagione delle piogge.

I trattamenti antibatterici di solito hanno un costo più elevato. Quando si tratta di virus, la cosa migliore è l'azione preventiva .

Tra le misure di prevenzione c'è quella di evitare il ristagno idrico, che favorisce il proliferare della malattia.

Devi anche prenderti cura delle ferite che si verificano sul tronco e rimuovere la corteccia dall'area infetta.

Per sigillare la zona infetta, una volta asportata la corteccia, è bene applicare una pasta a base di bicloruro di mercurio , in proporzione dell'1%.

In questo modo avremo debellato il problema e la pianta o il tronco risulteranno puliti e totalmente disinfettati.

Se vuoi conoscere altri articoli simili a In che modo la gommosi colpisce i ciliegi puoi visitare la categoria Consulenza agricola.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più