Il ragnetto rosso del pomodoro: principali effetti e come combatterlo
Uno dei parassiti più problematici nella coltivazione del pomodoro è il ragnetto rosso . È importante sapere bene come può influire sui nostri raccolti e sapere quali pratiche e controlli possiamo applicare per evitarlo.
- 1 Cos'è il ragnetto rosso del pomodoro?
- 2 In che modo il ragno rosso influisce sul raccolto di pomodori?
- 2.1 Effetti diretti del ragnetto rosso sul pomodoro
- 2.2 Effetti indiretti del ragnetto rosso sul pomodoro
- 3 Come combattere i ragnetti rossi sui pomodori?
- 3.1 Controllo preventivo degli acari rossi
- 3.2 Controllo biologico degli acari rossi
- 3.3 Controllo chimico degli acari rossi
- 4 Evitare la proliferazione degli acari rossi con una buona gestione
Cos'è il ragnetto rosso del pomodoro?
Il ragnetto rosso ( Tetranychus urticae) è un piccolo acaro che si nutre di cellule vegetali, causando gravi danni a tutti i tipi di colture, come pomodori o altri ortaggi.
Il ragnetto rosso è una specie molto polifaga di dimensioni di mezzo millimetro. Il colore del ragno rosso varia a seconda dell'ambiente e può presentare una linea di colori che vanno dal verde ai toni rossastri, da cui deriva il nome.
La vita del ragno rosso oscilla tra i 14 ei 30 giorni, a seconda del suo sesso. Un'umidità relativamente bassa e temperature calde sono il clima ideale per la diffusione degli acari.
Guida gratuita: la diversificazione delle colture per essere più redditizia
In che modo il ragno rosso influisce sul raccolto di pomodori?
Il ragnetto rosso del pomodoro ha bisogno di soli 13-14 giorni per completare il suo ciclo di vita uovo-adulto. Questo lo rende un potenziale parassita nel giro di poche ore e può causare perdite fino al 70-80% della produzione, a seconda della sua affezione.
Vediamo i suoi principali effetti:
Effetti diretti del ragnetto rosso sul pomodoro
Il ragnetto rosso del pomodoro può sopravvivere sia nelle colture estensive che in serra. I primi sintomi del ragnetto rosso sono le sue piccole ragnatele che si tessono sulla parte anteriore e posteriore delle foglie.
Il ragnetto rosso del pomodoro si nutre del contenuto di cellule vegetali, foglie e frutti . Provocano piccole ferite visibili (macchie giallastre) sull'epidermide delle foglie, che riducono sensibilmente la fotosintesi svolta dalla pianta di pomodoro, riducendo così la produzione di pomodoro .
Effetti indiretti del ragnetto rosso sul pomodoro
Le ferite causate dal ragnetto rosso per nutrirsi possono essere fonte di ingresso per altri tipi di parassiti , come funghi o virus .
Come combattere il ragnetto rosso sui pomodori?
Lotta preventiva contro il ragnetto rosso
Per evitare e combattere il ragnetto rosso del pomodoro è importante mantenere sempre un atteggiamento preventivo e vigile nella coltura. Pratiche di gestione e controllo dei vari parametri ostacoleranno la proliferazione del ragnetto rosso nei nostri pomodori.
- Umidità relativa e temperatura: Nelle colture in serra, è importante controllare i due fattori che maggiormente avvantaggiano il ragno rosso: bassa umidità (<50%) e alte temperature (30-40ºC). Se gestiamo questi due parametri eviteremo la proliferazione del ragnetto rosso.
- Revisione periodica del raccolto
- Mantenere la pianta umida per evitare che le foglie si secchino.
- Eliminazione delle erbe infestanti attorno alla coltura
- Irrigazione consigliata secondo le esigenze idriche della varietà e della zona.
Lotta biologica dell'acaro rosso
Per non eliminare tutta la fauna (dannosa o benefica) dalla nostra coltura, possiamo utilizzare metodi di lotta biologica per combattere ecologicamente il ragnetto rosso del pomodoro . Si tratta di favorire i predatori del ragno rosso. È il miglior trattamento per il ragnetto rosso nel pomodoro e ci sono diversi predatori per esso:
- Amblyseius californicus
- Phytoseiulus persimilis
- Neoseiulo californicus
- Feltiella acarisuga
- puntin
- Amblyseius andersoni
Controllo chimico degli acari rossi
Quando il controllo biologico non è stato sufficiente, possiamo utilizzare insetticidi per combattere il ragnetto rosso. Per questo tipo di peste possiamo utilizzare diversi principi attivi ed eliminare il ragnetto rosso in diversi modi:
- Oli, zolfo e acaricidi specifici del ragno rosso.
- Trattare i primi focolai per impedire la diffusione del parassita .
- Fai una buona applicazione per raggiungere bagnando tutte le foglie, i frutti e il gambo.
- Evitare trattamenti con insetticidi ad ampio spettro per non eradicare la fauna utile.
Evitare la proliferazione dell'acaro rosso con una buona gestione
Per effettuare una buona gestione dei trattamenti, dei compiti e dei controlli dell'acaro rosso è fondamentale tenere aggiornati i compiti che vengono svolti a piede campo. Se sei un agricoltore, e vuoi sapere come farlo in modo facile e semplice, ora puoi provare iozappo per 15 giorni .
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Il ragnetto rosso del pomodoro: principali effetti e come combatterlo puoi visitare la categoria Consulenza agricola.
Deja una respuesta