Il carciofo

Da sempre considerato un alimento digestivo e depurativo, il carciofo è un ortaggio particolarmente utilizzato, sia in cucina attraverso diverse ricette, che come fitoterapico, sotto forma di estratto di foglie (grazie alle sue innumerevoli proprietà).

Scopriamolo insieme:

Appartenente alla famiglia delle Composite, il carciofo è un ortaggio tipicamente coltivato sulle coste bagnate dal mediterraneo, dove trova il clima ideale per poter crescere e svilupparsi. Proprio per il suo clima mite, l’Italia è uno dei maggiori produttori al mondo.

Le varietà di carciofo sono numerose e ognuna con le proprie peculiarità. In Italia quelle più conosciute e coltivate sono: il carciofo “Romano”, quello “Violetto” di Sicilia, il sardo “Spinato” e quello “di Schito” di Castellammare di Stabia sottovarietà del carciofo “Romanesco”. Ognuno di questi è protagonista indiscusso di piatti tipici. Impossibile non menzionare, per esempio, il famoso carciofo alla romana, contorno tipico laziale che prevede l’utilizzo del carciofo romanesco, varietà tonda e morbida, privato delle foglie più esterne e cotto interamente a fuoco basso per circa mezz’ora.

I carciofi hanno innumerevoli proprietà, tra le più conosciute ricordiamo l’attività depurativa, diuretica ed epatoprotettrice, che permettono di mantenere l’organismo in salute attuando un processo di eliminazione delle tossine in eccesso e riduzione dei processi ossidativi.

Sono conosciuti anche per la loro capacità di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue. Promuovono, infatti, la produzione e la secrezione degli acidi biliari, potenti detergenti che permettono la digestione e l’assorbimento dei lipidi.

Un altro effetto importante è quello ipoglicemizzante, cioè la capacità di abbassare il livello di glucosio nel sangue e ristabilire un normale livello di glicemia. Effetto attribuito all’importante presenza di fibra (circa 5,5 g per 100 g di prodotto).

Consiglio: In cucina è preferibile utilizzare una pentola a pressione, in modo da ridurre i tempi di cottura e non perdere gli importanti principi nutritivi. Il carciofo è consigliato nelle diete ipocaloriche e a tutti i soggetti che vogliono seguire un’alimentazione sana e mantenere il proprio peso corporeo.

Attenzione: Essendo ricco in fibre indigeribili, è opportuno non eccedere con il suo consumo, per evitare che l’eccesso possa irritare l’intestino, soprattutto in soggetti con sindrome del colon irritabile o particolarmente sensibili.

Dunque, considerando le sue innumerevoli proprietà, la
versatilità in cucina e il suo possibile impiego come estratto, il carciofo risulta
un ortaggio particolarmente interessante e può essere definito un vero e
proprio alleato per il nostro organismo e quindi via libera al suo consumo.

Dott.ssa Ornella Donnarumma

Biologa
Nutrizionista

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Il carciofo puoi visitare la categoria Cibo.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più