Consigli per un giardino e un orto da cento e lode

Molto spesso mi imbatto sul web in articoli sul giardinaggio e sull’orto che sembrano completamente copiati, oppure sono così articolati e confusi che l’impressione è che siano stati scritti a vanvera. La verità è che in molti parlano di fiori senza nemmeno aver un giardino o qualche vaso sul balcone, oppure non hanno mai visto da vicino una pianta di pomodoro ma descrivono il modo ottimale di allevarla. Semplicemente, scrivono, copiano e incollano ciò che trovano in giro ed et voilà, un articolo è fatto!

Per raccontare di piante e affini ci vogliono persone che hanno quotidianamente le mani in pasta nella terra e passione per il giardinaggio, e così oggi vorrei mettere la mia esperienza a disposizione di tutti, parlandovi dei trucchetti che uso per avere piante perfette! Pollici verdi in su!

.

Il giardino: una piccola oasi di relax

.

Avere un bel giardino fiorito non è solo motivo di orgoglio, ma ci incoraggia a passare del tempo all’aria aperta e ci permette di creare una zona rilassante dove poter trascorre in pace il tempo libero. Non lo nego: occuparsene è a tutti gli effetti un lavoro, fare giardinaggio non è per nulla semplice, ma dà molte soddisfazioni. Ecco qualche buona dritta:

.

Un trucco decisamente salva vita quando dovete trapiantare le piantine di fiori appena acquistate, è quello di eliminare con le mani l’ultimo strato di radici prima di posizionarle nella loro nuova dimora. E’ semplicissimo individuare le radici, perché sono quelle che si accumulano proprio alla base. Grazie alla loro tenerezza non servono le forbici: basta spezzarle in modo grossolano con le dita!

.

Una volta trapiantata, la pianta va subito innaffiata molto abbondantemente per almeno i due giorni successivi, anche se il terreno è ancora bagnato. Dopodiché si può tranquillamente innaffiare quando la terra è secca, per non creare marciumi radicali. In teoria è bene passare con l’innaffiatoio una volta al giorno se i vasi si trovano in pieno sole.

.

La scelta delle piante va fatta con la testa: non si può pretendere di mettere all’ombra fiori che necessitano il sole, e viceversa, credendo che si abituino comunque. Non è così!

.

Avete un problema di zanzare? I gerani sono un’ottima scelta, perché le scacciano.

.

Come regola vige sempre quella del togliere i fiori appassiti. Facendo ciò, la pianta riesce a rigenerarsi più in fretta. Faccio un esempio di due piante che molto spesso si trovano in estate nei giardini: le surfinie e i gerani. Per la prima non ci sono problemi: i fiori appassiti sono ben riconoscibili, e vanno staccati solo loro, senza eliminare il rametto. Per i gerani invece non si andranno a eliminare i fiori in sè, ma il rametto principale. È semplice capire quando andrà tolto, perché da verde diventerà marroncino e con una lieve pressione si staccherà. Se invece provate a tirare e vedete che non si stacca, significa che non è ancora pronto! In generale, quindi, dovete osservare con cura le vostre piante, e capire se è una questione di fiore o di rametto!

.

E le rose? Possono essere a cespuglio o ad alberello. Io le ho entrambe, e in tutti e due i casi hanno sempre bisogno di cure maggiori rispetto a qualunque altra pianta. Quando la rosa inizia a perdere i petali, va eliminata, ma attenzione al taglio! Serve per forza il forbicione, e va eliminato molto più di quello che si crede: bisogna infatti togliere anche un bel pezzetto di rametto verde (circa un 10 centimetri), e tagliare appena sopra a una foglia. In questo modo, il ramo sarà produttivo ancora a lungo! Questa regola vale per tutte le rose, con un riguardo a quelle ad albero, dove bisogna controllare spesso la base vicino alle radici, perché lì si formano dei rami verdi e teneri: sono assolutamente da eliminare.

.

Per le concimazioni potete affidarvi ai concimi liquidi più adatti, oppure inserire nel terreno bucce di banana e di mela, ma anche bustine del tè e fondi di caffè.

.

Il prato da tagliare per molti è un incubo, per me fonte di spensieratezza. Perché? Basta usare gli strumenti giusti! Se per esempio avete un prato piccolo, come nelle villette a schiera, perché faticare con una macchina da tagliare il prato elettrica, ingombrante e faticosa da trasportare? Esistono i tosaerba elicoidali (detti anche manuali), che sono super ecologici e non elettrici: leggeri e piccoli, basta spingerli e una lama taglia il prato. I fili d’erba finiscono direttamente sul terreno a mò di sostanza organica, e non è quindi necessario sbarazzarsi degli scarti. All’opposto, avere una performante macchina per il prato quando si ha spazi grandi è di vitale importanza!

.

.

.

L’orto: quando frutta e verdura sono a portata di mano

.

Non tutti hanno lo spazio necessario, e per questo va tanto di moda fare l’orto in terrazza, ma, diciamocelo, è ben diverso dall’avere un po’ di terra dove poter vangare, seminare e trapiantare con cura le piante. Ve ne ho già parlato molto negli articoli precedenti, quindi cercherò di raggruppare qui tutte le nozioni:

.

Le fasi lunari sono importanti quando si tratta di seminare, mentre sono superficiali quando si vuole fare un trapianto. Ve ne parlo qua: la verità sulle fasi lunari

.

-Vale sempre la solita regola che ripeto spesso: coltivate solo ciò che è adatto per il clima in cui abitate e per il tipo di terreno che avete. È inutile piantare piante che non sono adatte!

.

Rispettate i periodi più adatti per il trapianto, e informatevi se ciò che piantate può essere messo sullo stesso terreno dove l’avete messo l’anno precedente, oppure bisogna fare delle rotazioni. Come ad esempio il pomodoro: di anno in anno le nuove piante devono essere spostate in appezzamenti diversi.

.

La potatura è importantissima, ho scritto un articolo a proposito che trovate qua: i segreti della potatura

.

Concimazioni e protezione dalle infestanti sono passi essenziali, e trovate un approfondimento qui: la sostanza organica

.

In più vi lascio tutti gli altri articoli che potrebbero interessarvi, eccoli: le fragole, i fichi, i pomodori, la calce sui tronchi, gli insetti utili e la lotta contro i parassiti, il sovescio, la bolla del pesco. Ma sul blog trovate anche tanti altri approfondimenti!

.

Alla prossima, spero che i consigli di giardinaggio vi siano stati utili,

Laura Ravarotto

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Consigli per un giardino e un orto da cento e lode puoi visitare la categoria Cibo.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più