Concimi minerali: cosa devo tenere in considerazione per scegliere il migliore?
Sappiamo che gli agricoltori sono molto preoccupati per la fertilizzazione. Un buon abbonato è la chiave per ottenere la massima resa possibile nel raccolto, ma la fertilizzazione è anche uno dei principali costi di produzione. In questo articolo ti aiutiamo a fare una buona scelta dei fertilizzanti minerali che utilizzerai!
- 1 fertilizzanti minerali
- 2 Concimi minerali: tanti modi per classificarli
- 2.1 Solido vs. liquido: una questione di stoccaggio e applicazione
- 2.2 Blending vs complesso: prezzo e omogeneità
- 2.3 Fertilizzanti a lenta cessione: l'alta tecnologia raggiunge l'abbonato
- 2.4 La composizione del fertilizzante: conoscere le esigenze della tua coltura è la chiave
fertilizzanti minerali
Come sai ci sono molti fertilizzanti minerali sul mercato. Ce ne sono alcuni che sono consigliati come sfondo, altri come copertura, altri ancora per aiutare l'emersione della coltura . Ci sono granuli, liquidi, miscele, complessi, rilascio lento, ecc. Con tutta questa varietà, è facile sentirsi un po' persi.
In questo articolo cercheremo di chiarire tutti questi concetti. In questo modo avrai un'idea chiara di cosa ti porta ogni tipo di fertilizzante, i suoi pro e contro , e potrai scegliere in tutta sicurezza.
Concimi minerali: tanti modi per classificarli
Solido vs. liquido: una questione di stoccaggio e applicazione
Tradizionalmente i fertilizzanti minerali sono stati applicati solidi, come granuli. Negli ultimi tempi è andato aumentando l'uso di fertilizzanti liquidi . Il fertilizzante liquido più diffuso nell'agricoltura estensiva è l'N32. Tuttavia, esistono altri fertilizzanti liquidi che possono essere utilizzati nell'agricoltura estensiva: fertilizzanti minerali a base di fosforo, potassio e misti.
Il fertilizzante liquido ha i suoi vantaggi e svantaggi rispetto al solido. Il vantaggio principale è che essendo liquido il suo assorbimento da parte della pianta è più rapido . Un altro grande vantaggio è che la sua applicazione è molto più precisa e uniforme.
Il suo principale svantaggio è lo stoccaggio . È necessario un deposito per conservare il fertilizzante liquido. Le grandi aziende di forniture agricole hanno serbatoi di stoccaggio di fertilizzanti liquidi, ma andarci ogni volta per caricare è solo un'opzione per gli agricoltori vicini a loro. I fertilizzanti granulari, invece, vengono utilizzati in sacchi o big-bag che sono molto più maneggevoli in tutte le aziende agricole .
Un altro fattore da tenere in considerazione è l'applicazione dei fertilizzanti. I fertilizzanti liquidi vengono applicati con un irroratore a barra. Molti agricoltori non ce l'hanno perché subappaltano l'applicazione degli erbicidi. In questo caso , l'applicazione del concime liquido può anche essere subappaltata. Oppure puoi optare per un fertilizzante solido poiché gli spandiconcime in granuli sono molto più convenienti.
In orticoltura e frutticoltura è più diffuso l'utilizzo di concimi minerali liquidi, sia in fertirrigazione che in applicazione fogliare in alcuni periodi critici della coltura.
Blending vs complesso: prezzo e omogeneità
Questi nomi suonano sicuramente un campanello. Sono applicati in fertilizzanti minerali composti che hanno più di un nutriente, ad esempio 8-15-15. Li definiremo e ne vedremo vantaggi e svantaggi.
- Miscelazione:
In un fertilizzante di miscelazione , ogni granulo contiene un nutriente diverso. Ovvero all'interno del concime troviamo granuli di azoto, granuli di fosforo e granuli di potassio nella proporzione indicata dalla formula. In un concime complesso , invece , all'interno di ogni granulo ritroviamo tutti i nutrienti nella proporzione indicata nella formula. Pertanto tutti i granuli sono esattamente gli stessi in termini di composizione.
Il vantaggio principale dei fertilizzanti complessi è la loro omogeneità di applicazione . Poiché tutti i granuli sono uguali, la dose calcolata viene applicata esattamente in tutte le aree. Con un fertilizzante di miscelazione, non è possibile garantire un'applicazione uniforme.
Il vantaggio principale delle miscele è il prezzo . Sono più economici dei fertilizzanti complessi poiché la loro produzione è più semplice. In generale, i fertilizzanti miscelati costano tra i 20 ei 40 €/tonnellata in meno rispetto ai fertilizzanti complessi.
- Antipasti, un aiuto in più per il seme:
I fertilizzanti starter sono studiati con l'unico obiettivo di aiutare il seme nella germinazione e nell'emergenza della coltura . Questi fertilizzanti includono soprattutto fosforo e azoto, i due nutrienti di cui la coltura ha bisogno per un buon impianto.
Gli starter vengono applicati al momento della semina, vicino al seme. In questo modo, non appena spuntano le prime radici, le sostanze nutritive sono già a disposizione della pianta. In genere si applicano con la seminatrice, purché dotata di una seconda tramoggia predisposta per l'applicazione di starter o microgranulato.
C'è qualche controversia sull'utilità dei fertilizzanti starter. Per molti tecnici sono una grande innovazione che garantisce un buon impianto della coltura. Ma per altri sono poco utili e rappresentano solo un costo aggiuntivo. I semi di tutte le piante, sia coltivate che erbacce, hanno nutrienti di riserva per crescere e sopravvivere fino a quando non possono iniziare la fotosintesi.
È una volta che iniziano a fare la fotosintesi che richiedono obbligatoriamente i nutrienti del suolo per crescere. A questo punto, molti tecnici pensano che le piante possano già ottenere i nutrienti forniti da un concime di copertura o da quelli che sono già disponibili nel terreno .
Come puoi vedere, ci sono opinioni diverse sull'uso degli antipasti. Per questo motivo è importante che tu osservi ciò che accade nel tuo caso . Se hai problemi con una buona implementazione, puoi provare un abbonamento iniziale per vedere se l'implementazione migliora e puoi trarre le tue conclusioni. Al di là dei pareri tecnici, l'esperienza di ognuno nei propri campi è fondamentale per concimare correttamente.
Fertilizzanti a lenta cessione: l'alta tecnologia raggiunge l'abbonato
I fertilizzanti a lenta cessione sono solitamente fertilizzanti azotati . Sono progettati in modo che l'azoto sia disponibile per un tempo più lungo per la coltura poiché, essendo un nutriente altamente mobile, viene facilmente lavato dal terreno.
Attraverso diverse tecnologie (inibitori della nitrificazione, rivestimenti poco solubili, ecc.), i fertilizzanti a lenta cessione rendono l'azoto disponibile alla coltura gradualmente e quando serve .
Sono fertilizzanti utili nelle zone prive di disponibilità di concimi organici , poiché agiscono in modo relativamente simile a questi. Nelle zone con molto liquame o letame sono meno utili poiché la fertilizzazione organica garantisce una disponibilità progressiva di azoto trasportando azoto organico che verrà convertito in minerale nel tempo.
La composizione del fertilizzante: conoscere le esigenze della tua coltura è la chiave
Il tipo di fertilizzante è importante per ottenere un buon risultato, ma ancora più importante è la formulazione del fertilizzante. E' importante applicare in maggior proporzione quei nutrienti che sono più necessari per la coltura . Così come quei nutrienti più scarsi nei nostri terreni.
La varietà di formulazioni di fertilizzanti è infinita, anche se non tutte si trovano in tutte le presentazioni sopra descritte. Le aziende agricole hanno solitamente i formulati più utilizzati in ogni area agricola .
I test del suolo sono uno strumento importante per la fertilizzazione. Questi insieme alle esigenze di ogni coltura ci aiutano a scegliere la formula e la dose ideale. Utilizzare quello più adatto alle proprie esigenze è la chiave per massimizzare le prestazioni al minor costo.
Ci auguriamo che con questo piccolo riassunto delle classi di fertilizzanti abbiate potuto chiarire i concetti. In questo modo potrai acquistare l'abbonamento più conveniente per il tuo caso ora che la nuova campagna si avvicina.
E ricorda che con l' applicazione iozappo puoi annotare tutto il tuo lavoro di fertilizzante con il prodotto applicato, la sua dose e in quali appezzamenti. Inoltre, controllerai il costo della fertilizzazione , che può ammontare al 30% dei costi operativi. iozappo ti aiuta ad essere più redditizio e a prendere decisioni migliori. Se vuoi iniziare ad utilizzare iozappo e registrare le tue operazioni , clicca qui !
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Concimi minerali: cosa devo tenere in considerazione per scegliere il migliore? puoi visitare la categoria Consulenza agricola.
Deja una respuesta