Carnaroli al radicchio rosso trevigiano sfumato al Prosecco
Ricetta tipica della cucina veneta, elegante e gustosa, ottima da preparare per gli amici o per una serata a due. Preparata con un ortaggio dal colore rosso intenso e dalle venature bianche: il radicchio rosso trevigiano. A questo ingrediente pregiato ne aggiungo altri due: il riso Carnaroli delle risaie di Novara e il Prosecco Trevigiano. Con questi tre pregiatissimi ingredienti andiamo a preparare: Carnaroli al radicchio rosso trevigiano sfumato al Prosecco.
Si può scegliere se preparare il risotto in una variante totalmente vegana o come la mia, con della luganega sbriciolata.
Di seguito gli ingredienti necessari per due persone:
- 200 gr di riso Carnaroli
- radicchio rosso trevigiano
- 1 cipolla piuttosto piccola
- 1 o 2 capi di salsiccia
- olio evo q.b.
- mezzo bicchiere di Prosecco D.O.C Trevigiano
- 1 la di brodo vegetale
Cominciamo con il dorare la cipolla nell’olio extravergine d’oliva.
Una volta dorata la cipolla, aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e facciamo cuocere per pochi minuti.
È giunto il momento di far tostare il riso per qualche minuto. Continuiamo la tostatura sfumando con mezzo bicchiere di Prosecco D.O.P Trevigiano.
Saranno trascorsi più o meno 7 minuti, da quando abbiamo iniziato a fare il risotto, possiamo ora aggiungere il radicchio rosse trevigiano tagliato a listarelle.

Continuiamo a far cucinare il riso, irrorando sempre con il brodo vegetale precedentemente preparato.
Il tempo di cottura totale è di circa 17 minuti, mi raccomando non fatelo scuocere!

Passiamo all’impiattamento! Io ho realizzato una cialdina di parmigiano, per arricchire il piatto della parte croccante.
Consiglio: una volta disposto un mestolo di risotto nel piatto, date dei copi sul fondo in modo che si stenda su tutto il piatto.
Completiamo con la cialdina preparata, et violà il Risotto Carnaroli al radicchio rosso trevigiano sfumato al Prosecco è pronto!!

Io ho scelto ingredienti di prima qualità per preparare questo piatto, è importante per l’ottima riuscita dello stesso. Per questo vi consiglio di navigare nel nostro sito e acquistare le materie prime direttamente dalle aziende agricole e produttori locali. Vi ho linkato gli ingredienti a qualche annuncio in modo da aiutarvi nella navigazione!
Spero che la ricetta vi sia piaciuta, se provate a riprodurla targateci nei vostri post e non dimenticatevi di inserire l’hashtag #ioZappoincucina.
Alla prossiama!
Ricetta di IngLu ????
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Carnaroli al radicchio rosso trevigiano sfumato al Prosecco puoi visitare la categoria Cibo.
Deja una respuesta