Agromarketing: consigli pratici per la tua azienda agricola

 

In tutti gli ambiti economici e settori produttivi, il marketing è uno strumento essenziale. L'agricoltura non potrebbe essere da meno. Le aziende agroalimentari hanno bisogno di posizionare al meglio i propri prodotti, così come possono farlo una fabbrica di automobili o uno studio legale.

L'agromarketing è lo strumento giusto per posizionare le tue colture oi tuoi servizi . Ti diciamo in cosa consiste e come puoi applicarlo nella tua fattoria.

Cos'è l'agromarketing

Forse la parola ti provoca un certo rifiuto. E se aggiungiamo che il prezzo delle colture è normalmente determinato dal mercato o dai mercati di turno, l'idea dell'agromarketing può sembrare inverosimile. Cosa potrei fare per ottenere il miglior prezzo per un prodotto di prima necessità?

Puoi ottenere migliori margini economici posizionando le tue colture di qualità a prezzi superiori alla media con strategie di agromarketing .

La modernizzazione del campo va di pari passo con la commercializzazione agricola. Non è più una raccomandazione, è un obbligo. Il marketing agroalimentare è qui per restare e non è pensato solo per grandi aziende o corporazioni , è anche uno strumento accessibile per piccoli agricoltori, allevatori o cooperative.

L'agromarketing è l' insieme di tecniche e strategie atte a promuovere e migliorare le vendite attraverso una buona comunicazione. In questo contesto, la comunicazione a livello locale non è stata all'altezza. Oggi, grazie a Internet, possiamo ottenere un impatto nazionale e internazionale a basso costo. Qualcosa di necessario per affrontare mercati emergenti come l'America Latina e l'Asia.

Come beneficiare dell'agromarketing

Ogni azienda deve pensare alla propria strategia di comunicazione e agromarketing, ma devi sapere che la chiave è raggiungere la combinazione di una solida strategia digitale e la commercializzazione dei prodotti con la presenza nelle fiere di settore.

Nonostante esistano tecniche offline e online , forse queste ultime offrono un vantaggio indiscutibile: minori costi applicativi e di gestione, e risultati più facilmente misurabili. Inoltre, a lungo termine possono incanalare una nuova fonte di reddito, sia attraverso la vendita di prodotti direttamente attraverso un canale digitale sia attraverso le relazioni commerciali che abbiamo raggiunto grazie ai social network, ad esempio.

Di seguito, spieghiamo alcune strategie di marketing agroalimentare che puoi implementare nella tua azienda.

  • E-commerce: questo è un nuovo canale di distribuzione che si posiziona come alternativa ai canali tradizionali. Perché vendere il raccolto in perdita nei grandi magazzini quando puoi venderlo online, aggiustando i prezzi per realizzare un profitto? Nel settore agricolo , questa tecnica di commercializzazione presenta alcune peculiarità di cui tenere conto, come il mantenimento della catena del freddo, la logistica o la scadenza dei prodotti. Tuttavia, ci sono numerosi modi per risolverlo e molte storie di successo che sono già state realizzate.
  • Denominazioni di origine e indicazioni geografiche protette : sono sigilli di qualità che aiutano a posizionare determinati prodotti. Il caso più noto è quello del vino, ma ce ne sono molti altri. Se riesci a posizionare i tuoi prodotti con questi sigilli, sarai in grado di differenziarti dai tuoi concorrenti. È una questione di prestigio e reputazione, visto che sono sanciti dall'Unione Europea, che garantisce il rispetto di requisiti qualitativi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti per altri prodotti convenzionali. Tieni presente che far parte di una IGP o DOP implica anche l'accettazione dei loro standard di produzione, il che potrebbe portarti a modificare il tuo modo di lavorare per ottenere questi prodotti di qualità accreditati con detti sigilli.
  • Agromarketing digitale: Internet al servizio della tua azienda agricola. Oltre all'e-commerce, la rete delle reti offre la possibilità di pubblicizzare la nostra azienda e il nostro prodotto in tutto il mondo. Potenziati con i social network, racconta la tua storia sul tuo sito web e posiziona il tuo blog su Google attraverso la SEO. Tutte queste strategie ti renderanno visibile e non avrai bisogno di molto più del tuo tempo e di un computer.
  • Una pagina web è uno dei canali principali che dovresti prendere in considerazione. È il luogo ideale per posizionare la tua identità e l'immagine del tuo marchio. Sarà il luogo di riferimento e la linea guida per il resto dei canali.
  • Il blog aziendale ti consente di fornire informazioni pertinenti e di qualità al tuo pubblico di destinazione.
  • I social network sono il luogo in cui si trovano i clienti. È un canale ideale per rendersi visibili e lavorare sulla propria immagine di marca. Puoi distribuire i contenuti più facilmente e trasferire il pubblico sul tuo blog e sito web.
  • Campagne di email marketing . L'e-mail è un canale strategico quando si tratta di comunicare e informare i nostri clienti. Approfittane per commentare novità, condividere promozioni o attrarre nuovi clienti. Ovviamente, segmenta il tuo pubblico, non diventare carne di spam .
  • Piattaforme video. YouTube può essere un ottimo alleato; usalo per vendere esperienza e buon lavoro, diventando un punto di riferimento per gli altri.

Come hai potuto verificare, conoscere le strategie e le possibilità che ti offre l'agromarketing può esserti di grande aiuto per trovare più sbocchi per i tuoi prodotti . Inoltre, puoi ottenere una migliore percezione del tuo marchio da parte del tuo cliente o potenziale consumatore. Ciò avrà un impatto sulla tua buona reputazione, su una maggiore accettazione dei tuoi prodotti da parte dei tuoi consumatori e su un prezzo migliore . Alla fine, vincerai.

Se non hai ben chiaro quante risorse puoi dedicare all'agromarketing, ricorda che puoi sempre trovare un modo per ridurre i costi della tua azienda agricola e destinare i risparmi al marketing. iozappo può aiutarti nella gestione della tua azienda agricola adeguando al massimo i costi. Provalo GRATIS; Niente più scuse finanziarie per non aderire all'agromarketing!

Se vuoi conoscere altri articoli simili a Agromarketing: consigli pratici per la tua azienda agricola puoi visitare la categoria gestione del campo.

Contenuti

Parisi Rizzo De Bianchi

Mi chiamo Parisi Rizzo De Bianchi e sono appassionato di scrittura.Ho scritto tutti gli articoli con passione e dedizione.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *

Subir

Questo sito utilizza i Cookie al solo scopo di migliorare l\'esperienza di navigazione. Leggi di più