Agricoltura moderna: la sfida di nutrire il mondo nel XXI secolo
L'agricoltura moderna è caratterizzata dall'utilizzo della tecnologia per essere più efficiente e produttiva, sia in quantità che in qualità. Anche se può sembrare un concetto futuristico, per molti versi è già presente nella routine quotidiana degli agricoltori . In effetti, sicuramente svolgi anche un'agricoltura moderna nella tua fattoria. Vuoi sapere come? Allora non perderti questo articolo.
- 1 Contesto: la rivoluzione verde
- 2 Cos'è l'agricoltura moderna e qual è il suo obiettivo?
- 3 Quali elementi compongono l'agricoltura moderna?
- 4 Uso efficiente delle risorse
Contesto: la rivoluzione verde
Le rivoluzioni tecnologiche in agricoltura non sono un fenomeno nuovo. Una delle più note è stata la cosiddetta Rivoluzione Verde , avvenuta tra il 1960 e il 1980. È iniziata negli Stati Uniti e si è gradualmente diffusa in altri paesi. Ha significato un notevole aumento della produttività agricola e ha permesso di fornire cibo a milioni di persone.
La rivoluzione verde è nata dalla scoperta di nuove risorse in agricoltura, come fertilizzanti sintetici o varietà ibride e, naturalmente, dalla meccanizzazione della maggior parte delle attività agricole .
Cos'è l'agricoltura moderna e qual è il suo obiettivo?
Attualmente, l'agricoltura deve affrontare una sfida senza precedenti: come fornire cibo ai 9.000 milioni di persone che popoleranno il pianeta terra entro il 2050? Questo significa produrre il 60% in più di quanto si fa oggi. Una bella sfida se teniamo conto anche di fattori come il cambiamento climatico.
Ebbene, l'agricoltura moderna punta a rispondere a questa domanda . Per fare questo, utilizza la tecnologia e le innovazioni volte a ridurre e ottimizzare l'uso delle risorse naturali .
Quali elementi compongono l'agricoltura moderna?
- Software, algoritmi e big data: possiamo affermare che i dati sono il seme del futuro. Le loro potenzialità sono enormi e, infatti, grazie a loro si possono già fare previsioni di raccolto o si possono fare mappe precise di concimazione variabile per risparmiare sui fertilizzanti. Questi strumenti digitali ci consentono di prendere decisioni migliori e di ottimizzare le nostre risorse. Ad esempio, sapendo quali sono le esatte esigenze e tempi di irrigazione, possiamo applicare l'esatta quantità di acqua e nel momento più opportuno.
- Tecnologia e scienza nei semi : i cambiamenti climatici provocheranno cambiamenti nel clima che daranno luogo, ad esempio, a periodi di siccità pronunciati. Come faranno le piante a produrre in queste condizioni? La risposta sembra arrivare dall'ingegneria genetica, che lavora per trovare e migliorare varietà in grado di adattarsi a questo nuovo scenario climatico.
Uso efficiente delle risorse
L'agricoltura moderna cerca di essere produttiva e rispettosa dell'ambiente in parti uguali. La protezione degli elementi naturali che rendono possibile la produzione agricola è fondamentale:
- Conservazione dell'acqua: anche se può sembrare paradossale, poiché viviamo sul pianeta blu, la disponibilità di acqua per l'uso è limitata. Questa è una situazione critica, poiché è una risorsa essenziale non solo in agricoltura ma anche nell'industria o nella produzione di energia e, naturalmente, per il consumo umano e di altri esseri viventi. Per questo in agricoltura , che consuma il 70% di tutta l'acqua dolce disponibile , è fondamentale valorizzare ogni goccia. L'agricoltura moderna affronta questa sfida con lo sviluppo di sistemi di irrigazione intelligenti, il dosaggio e il rilevamento del fabbisogno idrico delle piante tramite sensori.
- Protezione del suolo: forse il concetto di “agricoltura moderna” applicato alla protezione del suolo evoca enormi serre con coltivazione idroponica automatizzata e infinite scaffalature verticali. Niente è più lontano dalla realtà. L'agricoltura moderna si concentra sulla protezione del suolo che già abbiamo. Come mai? Perché ha tre caratteristiche fondamentali: è il terreno più produttivo, ne abbiamo grandi superfici, ed è libero. Ecco perché l'agricoltura moderna lavora per conservarlo e migliorarne le capacità, in modo che possa fornirci tutta la sua ricchezza. Preservare il suolo nelle migliori condizioni è fondamentale perché è il principale mezzo di sostentamento dell'agricoltura, ed è una risorsa non rinnovabile.
- Risparmio energetico: l'agricoltura consuma una grande quantità di risorse energetiche. Questi sono essenziali per l'irrigazione, la produzione di fertilizzanti o per l'attività agricola stessa. Ecco perché l'agricoltura moderna deve orientarsi verso modalità sostenibili di utilizzo dell'energia. Buoni esempi sono il pompaggio solare o i primi prototipi di trattori elettrici.
Sebbene alcuni dei concetti che abbiamo visto possano sembrarvi lontani, l'agricoltura moderna è una realtà necessaria per affrontare le sfide descritte, e per questo acquisterà sempre più presenza.
Ricorda che puoi anche iniziare a praticarlo da oggi in modo molto semplice. Per fare questo devi solo utilizzare il potente dispositivo che sicuramente porti in tasca: il tuo smartphone. È tutto ciò di cui hai bisogno per gestire iozappo, uno strumento che già consente a migliaia di agricoltori di effettuare una gestione efficiente, produttiva e sostenibile della loro azienda agricola. Scommetti sull'agricoltura moderna e prova gratuitamente iozappo !
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Agricoltura moderna: la sfida di nutrire il mondo nel XXI secolo puoi visitare la categoria Tecnologia e Innovazione.
Deja una respuesta