Agricoltura intelligente: esempi reali
Sicuramente avrai sentito parlare di agricoltura intelligente, ma ti è chiaro cosa significa? In questo articolo vi spieghiamo con esempi pratici in cosa consiste, in modo da non confonderlo con altri termini vicini come agricoltura di precisione o agricoltura 4.0 .
L'agricoltura intelligente mira a raccogliere la sfida di nutrire l'umanità per i 9.000 milioni di persone che popoleranno la terra nell'anno 2050, un fatto che implicherà la produzione del 60% in più di cibo rispetto a oggi.
A tal fine, cerca di ridurre e migliorare l'uso delle risorse naturali attraverso l'applicazione pratica delle tecnologie dell'informazione e dei dati. Non riguarda solo le macchine, ma tutte le operazioni agricole. Un esempio è l'utilizzo di smartphone o tablet per conoscere in tempo reale dati sullo stato del suolo e delle colture o sull'utilizzo delle risorse. Grazie a ciò, gli agricoltori dispongono delle informazioni necessarie per prendere decisioni informate sulla base di dati concreti e oggettivi.
L'agricoltura digitale, da parte sua, integrerebbe agricoltura intelligente e agricoltura di precisione. Per fare questo, fa un ulteriore passo avanti creando valore dai dati. Secondo la definizione della Società agricola tedesca, l'agricoltura digitale è "l'applicazione coerente di metodi di agricoltura di precisione e agricoltura intelligente, l'interconnessione tra processi aziendali interni ed esterni e l'uso congiunto di database online e analisi di Big Data".
Guida GPS: qual è il miglior GPS agricolo per te?
Dove si svolge questa agricoltura intelligente?
Nell'agricoltura intelligente, le informazioni sono a disposizione dell'agricoltore in qualsiasi momento, poiché la raccolta, l'analisi e l'archiviazione delle informazioni avviene automaticamente nel cloud . In questo modo, è possibile accedervi tramite un computer o un dispositivo mobile.
L'agricoltore riceve ampie informazioni e raccomandazioni che lo aiutano a prendere le migliori decisioni per il suo raccolto. È importante sottolineare che i dati appartengono all'agricoltore, e solo lui decide con chi e in che misura condividerli.
Esempi pratici e applicati di agricoltura intelligente
L'agricoltura intelligente è una realtà grazie alla quale si stanno già raggiungendo rese molto superiori a quelle di qualche anno fa:
- È stato implementato in diversi paesi e colture, ad esempio, negli sviluppi per modellare la produttività settoriale di merci (materie prime) di natura agricola come mais e soia (negli Stati Uniti), olio di palma (in Malesia) o olive olio (in Italia).
- I commercianti di orticoltura e frutta lo usano per anticipare la ricezione dei loro prodotti . Così possono progettare strategie commerciali prima dei distributori con un margine di errore molto più piccolo.
- Le aziende agricole lo utilizzano per prevedere l'evoluzione dei parassiti e quindi agire al momento ottimale e massimizzare la loro redditività .
- Un caso specifico degno di nota è quello dell'azienda di fertilizzanti Yara, che ha lanciato lo strumento YaraIrix . Si tratta di un'app che trasforma gli smartphone in sensori di azoto con i quali gli agricoltori possono misurare il fabbisogno di questo elemento nelle loro colture. Fino ad ora, l'analisi dell'azoto richiedeva attrezzature molto costose, che limitavano l'accesso di alcuni agricoltori a questa tecnologia. Tuttavia, con YaraIrix, diventa una pratica accessibile a tutti.
L'app misura i livelli di clorofilla utilizzando la fotocamera dello smartphone. Questa tecnologia ha potuto essere sviluppata grazie alla cattura dei dati fatti da molte analisi di laboratorio, incrociati con i dati ottenuti con la fotocamera. Da lì, incrociando tutti questi dati attraverso modelli matematici, si è ottenuto questo fantastico strumento con cui si risparmiano tempo, risorse e denaro. Consente misurazioni precise del fabbisogno di azoto delle colture e facilita all'agricoltore l'applicazione della corretta quantità di fertilizzante.
Come potete vedere , siamo in un periodo di entusiasmante rivoluzione agricola, in cui, grazie all'applicazione di nuovi concetti e innovazioni, numerosi processi vengono semplificati e consentono all'agricoltore di utilizzare meglio le risorse.
Con questo articolo spero di averti aiutato a capire meglio cos'è l'agricoltura intelligente. Per finire, voglio consigliarti un potente strumento di gestione agricola che sta nel palmo di una mano e che puoi portare sempre con te sul tuo smartphone: l'app iozappo. Con esso puoi annotare tutti i tuoi lavori agricoli dal campo, avere i tuoi costi sotto controllo e avere il quaderno di campo pronto in qualsiasi momento. Suona bene vero? Ora puoi provarlo gratuitamente per 15 giorni !
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Agricoltura intelligente: esempi reali puoi visitare la categoria Consulenza agricola.
Deja una respuesta