Agricoltura e tecnologia, una formula di precisione
Secondo la storia, gli esseri umani hanno lavorato la terra per nutrirsi per più di cinquemila anni.
Da quel momento in poi il modo di coltivare si è evoluto, passando da lavorazioni manuali e poco tecnologiche a metodi più efficienti supportati da varie macchine.
Ma quello che sta accadendo oggi potrebbe diventare una delle grandi pietre miliari dell'agricoltura, in cui la tecnologia e l'informazione diventano strumenti tascabili per l'agricoltore. Questa "rivoluzione" è nota come agricoltura di precisione (PA).
Guida GPS: qual è il miglior GPS agricolo per te?
Cos'è l'agricoltura di precisione?
Nonostante il nome sembri complesso, l'agricoltura di precisione è molto facile da spiegare e da capire: consiste nell'utilizzare strumenti tecnologici -come GPS, fotocamere o droni- per ottenere informazioni dettagliate sul terreno e per effettuare una gestione adeguata e tempestiva delle le risorse, gli apporti nelle diverse aree della coltura, a seconda delle loro particolari esigenze.
Pertanto, l'agricoltore riduce i costi, esegue una produzione più efficace e offre un trattamento ottimale al suolo.
L'agricoltore con piccoli appezzamenti conosce i dettagli del terreno e sa che, ad esempio, dove il terreno è in pendenza, possono verificarsi ristagni d'acqua, quindi dovrà arare più in profondità per evitare che l'acqua ristagni.
Ma nei casi in cui le colture occupano più spazio o l'agricoltore non può verificare periodicamente lo stato del suolo, le decisioni sui lotti come unità produttiva vengono solitamente prese come se fossero omogenee.
Il risultato: i dettagli del terreno sono sconosciuti e non è possibile una corretta gestione.
L'agricoltura di precisione, emersa negli Stati Uniti negli anni '80, è arrivata in Italia all'inizio del secolo, anche se la sua attuazione è stata lenta.
Tuttavia, è sempre più comune trovare agricoltori con un computer o un dispositivo mobile che monitorano la loro terra o acquisiscono immagini aeree con i droni per lavorare con informazioni precise in tempo reale.
I vantaggi della tecnologia di precisione in agricoltura
Uno dei vantaggi di questa tecnica di gestione agricola, che facilita il lavoro quotidiano nei campi, è il rilevamento di problemi in aree specifiche attraverso sensori installati: carenza di fertilizzante, crescita di erbe infestanti, parassiti, mancanza di acqua, tra gli altri altri. Esistono persino sistemi che allertano l'agricoltore tramite messaggi di testo (SMS) e gli consigliano di iniziare la cura richiesta e superare le difficoltà.
Un altro esempio dell'efficacia dell'agricoltura di precisione sono le applicazioni localizzate di risorse costose, scarse o che richiedono maggiore precisione, come fertilizzanti, acqua o prodotti fitosanitari.
Per questo si attuano metodi automatizzati di irrigazione o concimazione che adeguano le dosi in base alle esigenze del terreno, evitando spese inutili.
Inoltre, le diverse tecnologie si stanno accoppiando e offrono maggiori possibilità, come le seminatrici con sistemi per ottenere i dati prestazionali in tempo reale, o l'implementazione in altri settori di questo tipo di gestione tecnologica, come avviene nella zootecnia.
Un rapporto realizzato nel 2014 dalle Nazioni Unite indica che la popolazione mondiale supererà i nove miliardi nel 2050, il che rappresenta già una sfida per produrre cibo a sufficienza.
È lì che strategie come l'agricoltura di precisione diventano più rilevanti per il settore produttivo e per il pianeta.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Agricoltura e tecnologia, una formula di precisione puoi visitare la categoria Giovani Agricoltori.
Deja una respuesta