Agricoltura di precisione: droni, uno strumento per la tua azienda agricola?
Negli ultimi anni i droni sono diventati uno strumento molto utile per il monitoraggio delle colture , soprattutto nei grandi appezzamenti. Ma se questo non è il tuo caso, quali altri vantaggi puoi ottenere da questa tecnologia? Vale la pena investire nell'acquisto o nel noleggio di uno di questi dispositivi?
In questo articolo risponderemo a queste e ad altre domande con l'obiettivo di tenervi aggiornati sulle novità di uno degli strumenti all'avanguardia dell'agricoltura di precisione: i droni.
- 1 Droni, uno strumento fondamentale dell'agricoltura di precisione
- 2 Altri usi dei droni agricoli
- 2.1 1. Analisi del suolo
- 2.2 2. Piantagione
- 2.3 3. Concimazione e irrorazione delle colture
- 2.4 4. Mappatura e topografia delle colture
- 2.5 5. Monitoraggio e gestione dell'irrigazione
- 3 Legislazione sull'uso dei droni in Italia
- 4 Agricoltura di precisione: droni e altri alleati
I droni, uno strumento fondamentale dell'agricoltura di precisione
La tecnicizzazione del campo ha messo a disposizione degli agricoltori una grande varietà di strumenti. Con la tecnologia al servizio dell'agricoltura di precisione (droni, software specializzati, geolocalizzazione, ecc.) si migliorano i raccolti e si facilitano il lavoro e le mansioni.
Nel caso in questione, il compito principale dei droni è quello di monitorare gli appezzamenti agricoli. Per fare ciò, il drone acquisisce immagini che, dopo un'adeguata elaborazione informatica, sono in grado di fornire dati precisi su diversi aspetti, quali:
- Coltiva lo stress idrico.
- Carenze nutrizionali delle piante.
- L'incidenza nelle colture di parassiti, malattie ed erbe infestanti.
- Lo stato di sviluppo e fenologia delle piante.
Questi dati possono essere trasferiti su una chiavetta USB al computer di bordo del trattore . In questo modo l'agricoltore può applicare dosi di prodotti agrochimici (come fertilizzanti, pesticidi ed erbicidi) molto più adeguate alle esigenze della coltura e solo dove necessario.
Questa ottimizzazione nell'uso degli agrofarmaci presuppone un risparmio economico e di tempo , oltre che un beneficio per l'ambiente .
I droni agricoli consentono agli agricoltori di accedere a una grande quantità di dati, che possono essere utilizzati per migliorare il processo decisionale e aumentare la redditività dell'azienda agricola.
Con l'aiuto dei droni, è possibile raccogliere dati relativi a colture, bestiame, qualità del suolo, livelli di nutrienti, effetti meteorologici e precipitazioni. Con tutti i dati si ottiene una panoramica molto precisa dello stato del raccolto , poiché si basa su dati dettagliati e altamente affidabili.
Altri usi dei droni agricoli
I droni agricoli non sono relegati a compiti di monitoraggio. Diverse linee di ricerca sviluppate da centri tecnologici e produttori del settore stanno lavorando a droni in grado di assistere in altri tipi di attività : l'applicazione di prodotti fitosanitari (pesticidi ed erbicidi), fertilizzanti e persino la raccolta.
1. Analisi del suolo
In qualsiasi momento del ciclo colturale, i droni agricoli possono essere utilizzati per ottenere dati sul suolo molto utili . Con le mappe 3D ottenute dai droni è possibile valutare se ci sono problemi legati alla qualità del suolo o alla gestione dei nutrienti. Con queste informazioni puoi determinare meglio i modelli di impianto o semina più efficaci nelle campagne future. Il monitoraggio costante consente anche un attento monitoraggio delle risorse idriche e della gestione dei nutrienti.
2. Piantare
Intraprendere lavori di semina con i droni comincia ad essere possibile attraverso una nuova tecnologia ancora poco diffusa, che alcune aziende stanno sperimentando. Alcuni produttori sperimentano sistemi in grado di sparare semi nel terreno precedentemente preparato . Nel tempo, questa tecnologia potrebbe essere in grado di ridurre al minimo il costo della manodopera per piantare.
3. Fertilizzazione e irrorazione delle colture
Per ottenere rese ottimali, le colture richiedono solitamente concimazioni e fumigazioni periodiche . Tradizionalmente questi lavori venivano svolti a mano, con il trattore o, in aree molto estese, anche con l'ausilio di un aeroplano.
Infatti, incorporare depositi nei droni per caricare i fertilizzanti, i pesticidi e gli erbicidi che poi applicano in base alle esigenze dell'appezzamento, è molto più sicuro e redditizio rispetto all'uso degli aeroplani . È possibile programmare il drone per agire autonomamente eseguendo percorsi specifici ad orari prestabiliti.
Ad esempio, se viene rilevato un focolaio di oidio o di un altro fungo, il focolaio iniziale può essere trattato con i droni. E data la velocità con cui operano, consentono di diagnosticare e contenere il problema prima che si diffonda . Inoltre, i droni consentono di irrorare in modo tempestivo, con conseguenti risparmi per l'agricoltore e minore impatto ambientale.
4. Mappatura e topografia delle colture
Uno dei maggiori vantaggi dell'utilizzo della tecnologia dei droni agricoli è la facilità con cui è possibile monitorare le colture su larga scala . Grazie ad essi è possibile ottenere immagini in tempo reale e animazioni che mostrano l'andamento delle colture.
Si tratta di dati attendibili che forniscono un'ottima panoramica sullo stato delle colture nell'appezzamento. Con questa tecnologia puoi determinare:
- Lo stato fitosanitario delle piante e della coltura in generale.
- La distribuzione della terra secondo la coltivazione.
- La fenologia (fase del ciclo di sviluppo) della coltura in tempo reale.
- Mappe GPS dettagliate dell'area di coltivazione.
5. Monitoraggio e gestione dell'irrigazione
Quando si applica l'irrigazione, possono sorgere alcuni problemi, soprattutto più grande è la trama. I droni dotati di termocamere possono aiutare a rilevare i problemi di irrigazione , oltre a determinare quelle aree dove c'è un eccesso o un deficit di umidità utilizzando sensori a infrarossi in grado di misurare il grado di stress idrico nelle piante.
Sulla base delle informazioni ottenute dai droni, potremo regolare l'irrigazione in modo che sia più efficiente ed equilibrata, evitando che l'acqua venga sprecata in alcune aree mentre in altre non ce n'è abbastanza per lo sviluppo ottimale delle piante. Allo stesso modo, ci permetterà di progettare sistemi di drenaggio che evacuino l'acqua piovana in eccesso che potrebbe danneggiare le nostre colture.
Oltre a questi 5 utilizzi, possiamo aggiungere una curiosità. Nei luoghi dove c'è una significativa incidenza di attacchi di uccelli alle colture, i droni sono già utilizzati per spaventare le specie granivore e frugivore che riducono i raccolti. Per fare ciò, i droni destinati a questo scopo sono progettati con le sembianze di rapaci.
Nonostante tutte queste applicazioni, la tecnologia dei droni agricoli ha ancora diverse insidie da superare . Da un lato, è necessario sviluppare macchine abbastanza potenti da trasportare carichi pesanti (dei prodotti da applicare o delle colture raccolte). Dall'altro garantire che i droni abbiano una maggiore autonomia, cioè che richiedano meno interruzioni per il rifornimento .
Legislazione sull'uso dei droni in Italia
Se decidi di incorporare i droni nella tua tecnologia per l'agricoltura di precisione con l'obiettivo di migliorare le rese, devi tenere conto che nel nostro Paese esiste una regolamentazione specifica per l'uso di questi dispositivi.
Le norme sui droni in Italia sono incluse nel regio decreto 1036/2017 . Secondo questo standard, diversi aspetti devono essere presi in considerazione:
- È necessario ottenere una licenza nel caso di svolgimento di un'attività con droni professionali.
- Per questo, è necessario essere registrati come operatore presso l'AESA (Agenzia statale per la sicurezza aerea).
- Inoltre, è obbligatorio avere un'assicurazione di responsabilità civile.
- Tutti i droni devono avere una targhetta.
- La nuova legge sui droni introduce scenari operativi che non erano consentiti fino alla sua entrata in vigore, regolamentandone l'utilizzo, ad esempio in aree urbane e sopra assembramenti di persone, nei voli notturni o nei voli fuori dal raggio visivo del pilota.
Agricoltura di precisione: droni e altri alleati
Come puoi vedere, l'uso dei droni può aprirti un'ampia gamma di possibilità . Attualmente l'utilità più diffusa è il monitoraggio dello stato delle colture, ma può anche essere di aiuto per l'applicazione di prodotti fitosanitari o per il controllo degli uccelli.
A seconda delle caratteristiche e delle esigenze della tua azienda agricola, i droni agricoli possono aiutarti a ottimizzare l'uso degli input nelle tue colture e avere un migliore controllo dell'intero processo produttivo . Tuttavia, dato il loro prezzo elevato e i requisiti per pilotarli professionalmente, una buona soluzione, se si desidera beneficiare di questa tecnologia, è assumere i servizi di aziende specializzate in agricoltura di precisione e droni.
Quello che puoi provare oggi per esplorare da vicino l'agricoltura di precisione è iozappo . Nel palmo della tua mano avrai la possibilità di effettuare un controllo esaustivo di tutto il lavoro svolto nei tuoi appezzamenti, i fitofarmaci che applichi, le rese che ottieni, ecc. Inoltre, puoi provare l'app gratuitamente per 15 giorni... Cosa aspetti a scaricarla ?
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Agricoltura di precisione: droni, uno strumento per la tua azienda agricola? puoi visitare la categoria Tecnologia e Innovazione.
Deja una respuesta