Agricoltura biologica: vantaggi e svantaggi
Stai pensando di passare all'agricoltura biologica ? Naturalmente, questo ha molti vantaggi, principalmente legati alla protezione dell'ambiente e al valore aggiunto che genera nei prodotti . Ma è una moda passeggera o un'opportunità di business? Quali fattori negativi devono essere presi in considerazione? Se ti fai queste domande , continua a leggere e scopri l'agricoltura biologica, vantaggi e svantaggi.
Guida gratuita: la diversificazione delle colture per essere più redditizia
- 1 Cos'è l'agricoltura biologica?
- 2 Vantaggi dell'agricoltura biologica
- 2.1 Benefici ambientali
- 2.1.1 Favorisce la struttura, la fertilità del suolo e la presenza di microrganismi benefici per le colture
- 2.1.2 Contribuisce alla conservazione dell'acqua e alla sua qualità
- 2.1.3 Attenua gli effetti del cambiamento climatico
- 2.1.4 Promuove la biodiversità e quindi favorisce il controllo di parassiti, malattie ed erbe infestanti
- 2.2 Benefici per la salute
- 2.2.1 Contribuisce al benessere della flora e della fauna
- 2.3 Vantaggi sulla redditività dell'agricoltura biologica
- 2.3.1 Il sigillo dell'agricoltura biologica può aggiungere valore ai prodotti
- 2.3.2 Il certificato biologico: un passaggio essenziale
- 2.1 Benefici ambientali
- 3 Svantaggi dell'agricoltura biologica
- 4 Conclusioni
Cos'è l'agricoltura ecologica?
Rispetto all'agricoltura tradizionale o convenzionale, l'agricoltura ecologica o l'agricoltura biologica si caratterizza per basare la sua metodologia su un insieme di pratiche incentrate sulla minimizzazione dell'impatto dell'attività agricola sull'ambiente. Per fare questo riduce le lavorazioni del terreno e l'uso di fitofarmaci, oppure sostituisce questi ultimi con altri di origine prevalentemente organica.
Ci sono alcuni studi che indicano che, rispetto a quelli dell'agricoltura convenzionale , i prodotti biologici hanno un contenuto più elevato di sostanze antiossidanti salutari. Oltre a questi presunti benefici, alcuni consumatori sottolineano anche il suo migliore aroma e sapore.
Alcuni agricoltori sono logicamente sospettosi delle tecniche di agroecologia, poiché in alcune colture significa fare a meno di una serie di materiali attivi di comprovata efficacia nel controllo di parassiti e malattie , che potrebbero causare a priori un calo dei raccolti. Quindi ne vale la pena? Successivamente, ti esponiamo i vantaggi e gli svantaggi dell'agricoltura biologica.
Vantaggi dell'agricoltura biologica
benefici ambientali
Quali sono i vantaggi dell'agricoltura biologica per l'ambiente?
Favorisce la struttura, la fertilità del suolo e la presenza di microrganismi benefici per le colture
La base per ottenere buone rese agricole è un terreno fertile con una buona struttura. Le pratiche colturali agroecologiche, in cui gli agrochimici di sintesi sono sostituiti da prodotti biologici e ammendanti organici, favoriscono la prosperità del suolo.
Rispetto al suolo trattato solo con prodotti chimici, il suolo ricco di materia organica modificata non solo può supportare batteri 10 volte più utili, ma offre anche una diversità molto maggiore.
L'agricoltura biologica utilizza la materia organica come base per la fertilizzazione. Questo ha due conseguenze dirette:
- Miglioramento dell'infiltrazione e della ritenzione dell'acqua nel suolo e nella crescita delle radici, che favorisce lo sviluppo delle colture.
- Aumento della fertilità chimica del suolo, che si traduce in una migliore disponibilità dei nutrienti di cui le colture hanno bisogno per crescere.
Contribuisce alla conservazione dell'acqua e alla sua qualità
A causa di questa migliore infiltrazione e ritenzione dell'acqua, l'agricoltura biologica richiede meno irrigazione e quindi contribuisce al risparmio idrico .
Attenua gli effetti del cambiamento climatico
Un sistema di agricoltura biologica ben applicato aiuta a ridurre gli effetti del riscaldamento globale e a diminuire i cambiamenti climatici, perché riduce l'emissione di questi tre tipi di gas:
- Anidride carbonica (CO2)
- Metano (CH4) e
- Protossido di azoto (N2O)
L'agricoltura biologica ha una delle sue caratteristiche principali nella rotazione delle colture, che ha dimostrato di aiutare a prevenire le perdite di azoto nell'atmosfera e genera un aumento della biomassa radicale.
D'altra parte, se l'agricoltura biologica trova un riscontro positivo da parte dei consumatori, rende superflua la produzione di alimenti assumendo elevati sforzi energetici o spostandoli da paesi lontani, cosa che comporta un impatto ambientale positivo e favorisce anche il commercio equo.
Promuove la biodiversità e quindi favorisce il controllo di parassiti, malattie ed erbe infestanti
La biodiversità nei terreni agricoli favorisce l'instaurarsi di catene trofiche tra organismi potenzialmente nocivi ei loro predatori naturali. Ciò contribuisce a un migliore equilibrio delle popolazioni di insetti e altri invertebrati, riducendo il rischio di parassiti.
L'agricoltura biologica incoraggia questa biodiversità ad essere elevata, che, oltre ad aumentare la resistenza dei campi a parassiti e malattie , può aiutare a mitigare i danni causati da condizioni meteorologiche avverse. Un esempio è il modo in cui le coperture vegetali nelle piantagioni arboree mitigano l'erosione del suolo e ne riducono il riscaldamento durante le stagioni più calde.
Inoltre, l'agricoltura biologica previene la comparsa di resistenza agli erbicidi e ai pesticidi nelle popolazioni di erbe infestanti e insetti nocivi, a vantaggio di tutti gli agricoltori. Questo perché l'uso abusivo di erbicidi e pesticidi di sintesi provoca una selezione genetica dei patogeni, dei parassiti e delle infestanti più resistenti, rendendo necessaria la continua ricerca di nuovi formulati per il controllo di questi parassiti.
Benefici alla salute
Come abbiamo detto, un altro dei vantaggi dell'agricoltura biologica è che comporta una minore esposizione dell'agricoltore e dei consumatori ai pesticidi e ad altri prodotti chimici . Questi possono contaminare il suolo, l'approvvigionamento idrico e l'aria, a volte per molti anni.
Inoltre, previene l'erosione, evitando problemi ambientali come quelli derivati dal trascinamento di sedimenti dai suoli agricoli da parte dei fiumi. Tecniche come le coperture vegetali vengono utilizzate tra le linee di semina.
Contribuisce al benessere della flora e della fauna
L'agricoltura biologica non solo aiuta a preservare più aree di habitat naturale, ma incoraggia anche gli uccelli e altri predatori naturali a vivere sui terreni agricoli, il che, come abbiamo detto, aiuta nel controllo naturale dei parassiti.
Vantaggi sulla redditività dell'agricoltura biologica
Permette di ricaricare l'inverdimento senza doversi preoccupare della manutenzione delle aree di interesse ecologico
Le ultime novità sul Greening della PAC richiedono pratiche agroecologiche basate su tre aree per la loro raccolta:
- Diversificazione delle colture.
- Manutenzione delle Aree di Interesse Ecologico (SIE).
- Manutenzione e protezione dei pascoli permanenti.
Se sei certificato nella produzione biologica, non dovrai preoccuparti di Greening, poiché riceverai il pagamento automaticamente. Potrebbe interessarti il nostro articolo sugli aiuti all'agricoltura biologica .
Il sigillo dell'agricoltura biologica può fornire un valore aggiunto ai prodotti
I prodotti biologici sono sempre più accettati e sono maggiormente richiesti nel mercato europeo, sempre più attento alla tutela dell'ambiente. Aumenta quindi il numero di cittadini disposti a pagare di più per un prodotto con certificazione ecologica .
Il certificato biologico: un passaggio essenziale
Per garantire al consumatore che i prodotti della tua azienda rispondano agli standard richiesti per essere considerati biologici, esistono organismi di controllo e certificazione che garantiscono il rispetto degli standard agroecologici. Alcuni dei più importanti sono INTERECO, ECOCERT e CERES.
Il sigillo è l'unica garanzia ufficiale che il prodotto è biologico e si ottiene dopo aver dimostrato in modo definitivo che il prodotto è completamente biologico, con controlli in ogni fase della sua coltivazione e trasformazione.
Affinché la tua produzione sia coperta da uno di questi sigilli, sarà necessario passare prima un periodo di transizione per garantire che non vi siano residui degli agrofarmaci che hai utilizzato nelle campagne precedenti.
In Italia, oltre ai sigilli pubblici di certificazione ecologica, troviamo sigilli privati. Tra i primi, i principali certificatori sono i Consigli di regolamentazione dell'agricoltura biologica di ciascuna comunità autonoma, che sono responsabili del rilascio della certificazione dei prodotti biologici e della concessione dei sigilli di certificazione biologica, poiché il controllo del mercato è trasferito alle diverse comunità.
Per quanto riguarda quelle private, da segnalare quella di Demeter , private label internazionale per prodotti da agricoltura biodinamica i cui principi sono più severi di quelli biologici. È il francobollo più antico, che iniziò ad essere utilizzato nel 1928.
Svantaggi dell'agricoltura biologica
Sebbene, come puoi vedere, i vantaggi siano numerosi, ci sono anche alcuni svantaggi dell'agricoltura biologica. Essenzialmente è il seguente:
- Costo extra dei materiali attivi consentiti in agricoltura biologica rispetto a quelli utilizzati in agricoltura tradizionale.
- Il problema che il fatto di avere nelle vicinanze aziende agricole convenzionali pone per il produttore biologico , poiché possono causare contaminazioni incrociate, che invalideranno le analisi delle tracce di pesticidi. Fino ad oggi questo è un problema non sufficientemente risolto.
conclusioni
A seconda del tipo di coltura che realizzi e dell'incidenza di parassiti e malattie che sono comuni in essa, l'agricoltura biologica può essere un'alternativa che fornisce valore aggiunto ai prodotti della tua azienda agricola.
Prima di decidere, una volta passati in rassegna tutti i pro e i contro dell'agricoltura biologica, è necessario considerare la vicinanza di campi che utilizzano pesticidi non ammessi in questo campo poiché, come abbiamo visto, potrebbero avere la conseguenza che il risultati delle analisi di certificazione non è idoneo.
Se scegli di trasferire la tua azienda agricola al sistema biologico, ti consigliamo di cercare un sigillo ufficiale, pubblico o privato che sia, che ti permetta di vendere la tua produzione in modo certificato.
Gli enti che accreditano i diversi sigilli di agricoltura biologica effettueranno controlli periodici nella tua azienda agricola, in cui ti sarà richiesto di tenere rigorosamente un quaderno ecologico di campo con l'inventario di tutte le lavorazioni e dei prodotti fitosanitari utilizzati per verificare che tu stia rispettando i standard. .
Infine, per realizzare il quaderno da campo (ecologico o meno) vi invitiamo a provare l'applicazione iozappo , che vi aiuterà a compilarlo in modo molto semplice, annotando direttamente sul modello ufficiale -dal vostro cellulare o computer- tutto le operazioni che esegui.
Se vuoi conoscere altri articoli simili a Agricoltura biologica: vantaggi e svantaggi puoi visitare la categoria gestione del campo.
Deja una respuesta